
Domenica 15 aprile torna al Sacro Monte il secondo di tre appuntamenti del Sacro Monte d’altri tempi, la storia delle nostre montagne inserita nel progetto Anziani protagonisti al Sacro Monte.
Uno sguardo sul Sacro Monte attraverso i racconti e le immagini di chi l’ha vissuto da protagonista. Una raccolta di ricordi ed aneddoti narrati dagli anziani che ancora vivono al Sacro Monte, dai villeggianti che da giovani passavano qui le loro estati, dagli studiosi che hanno contribuito a riscoprirne e preservarne il patrimonio culturale. Durante i tre appuntamenti in programma il Sacro Monte verrà raccontato attraverso video, fotografie, storie e testimonianze, che mostreranno com’era cinquanta e sessanta anni fa, consegnando alle generazioni di oggi un’immagine di altri tempi, quella di un luogo da sempre incantevole, ricco di storia e meta amata da generazioni e generazioni di persone. Sarà questa l’occasione per presentare i sette video realizzati nell’ambito dell’azione di coinvolgimento culturale dal titolo “Anziani protagonisti al Sacro Monte”, finanziata da Fondazione Cariplo in partnership con Fondazione Paolo VI per il Sacro Monte nel più ampio progetto per la realizzazione di un centro di interpretazione e l’avvio di un’azione di volontariato culturale per il Sacro Monte di Varese.
Secondo appuntamento – Domenica 15 aprile, ore 15.00
Presso il Centro Espositivo Mons. Pasquale Macchi alla prima cappella
SACRO MONTE: UNA MONTAGNA DA VIVERE
Incontro speciale per conoscere come si viveva un tempo a Sacro Monte, quali erano le attività che gli abitanti svolgevano, chi si incontrava e come si arrivava al Santuario e al borgo.
In apertura d’incontro verranno presentati i video degli “Anziani protagonisti” e a seguire la Dott.ssa Sara Fontana dell’Università degli Studi dell’Insubria – International Research Center for Local Histories and Cultural Diversities terrà la conferenza dal titolo “Il primo corso di alpinismo al Campo dei Fiori e il Sacro Monte nei ricordi di Angiolino Bianchi”.
Ingresso libero e gratuito