Al via il progetto “Derris. Varese che protegge”

Un percorso dedicato alle imprese per prevenire i disastri causati dai cambiamenti climatici. Varese scelta fra 10 città italiane, unica della nostra regione

27 Gennaio 2018
Guarda anche: AperturaComune di VareseVarese Città

Fondi Europei e Comune di Varese per le imprese: una bella occasione proposta dall’Amministrazione comunale rivolta alle PMI del territorio. Il Comune invita a un percorso dedicato alle Piccole e Medie Imprese finanziato nell’ambito del programma europeo “Life”. Il progetto, denominato “Derris. Varese che protegge”, già sperimentato sulle città di Torino e Genova, ha l’obiettivo di aiutare le imprese del territorio ad attrezzarsi per proteggersi dai disastri ambientali causati dai cambiamenti climatici, attraverso una breve ma approfondita formazione che intende fornire gli strumenti necessari perchè l’impresa sappia tutelarsi.

Gli eventi climatici estremi come alluvioni, smottamenti, trombe d’aria, ondate di caldo o gelo sono un rischio sempre maggiore per l’Italia. I danni provocati da queste calamità hanno gravi ripercussioni sulla stabilità economica e la crescita delle aree colpite. In Italia la maggioranza delle aziende e soprattutto delle piccole e medie imprese non possiedono adeguati strumenti di valutazione e gestione del rischio. Ai danni diretti, come la rottura di macchinari a seguito di un allagamento o la perdita delle merci, si sommano l’interruzione della produzione e altri danni indiretti che possono avere conseguenze ancora più pesanti per l’azienda.

L’Assessore all’Ambiente Dino De Simone sottolinea: “Varese ha accolto la possibilità offerta dal progetto Derris per essere vicina alle imprese del territorio, ed affiancherà i tecnici formatori coi propri funzionari esperti della Tutela ambientale e Polizia idraulica, che diventano così un punto di riferimento per le PMI. Varese è stata scelta fra 10 città italiane  – unica della nostra Regione – sia perchè ha aspetti di fragilità idrogeologica, come molta parte del nostro Paese, sia perchè è un territorio ricco di imprese. Confidiamo che gli imprenditori, che con il loro impegno hanno portato Varese ad essere fra i territori più avanzati d’Europa, sappiano cogliere l’attualità e la necessità di questa proposta e partecipino a questa iniziativa che abbiamo fortemente voluto per loro”.

Il primo incontro si svolgerà il 7 febbraio 2018, alle 14.00, nel Salone Estense del Comune di Varese. Per partecipare occorre iscriversi presso l’Assessorato alla tutela ambientale telefonando al +39 0332 255.713

Tag:

Leggi anche:

  • Il nuovo piantone arriverrà il 21 novembre

    In via Veratti arriverà il nuovo piantone, un meraviglioso Ginkgo Biloba di 12 metri di altezza e circa 25 anni di età. La piantumazione è prevista per il 21 novembre. L’intervento di preparazione della sede dove verrà piantato il nuovo albero dureranno circa una settimana. Intanto, fino
  • In consiglio si accende il dibattito sulle “quote rosa” dei parcheggi

    Una discussione molto intensa e prolungata si è tenuta nella giornata di mercoledì 7 ottobre durante la seduta del consiglio comunale, e che si è conclusa con la sostanziale bocciatura della proposta, cosi come esposta dal consigliere comunale della lista Orrigoni, Luca Boldetti: l’estensione
  • Via Magenta. Al via i lavori di restauro del ponte pedonale

    Cento anni, questa è l’età del ponte pedonale che collega la via Magenta a via Nino Bixio. Per festeggiare il centenario dell’opera all’ingresso della città, l’amministrazione darà il via ai lavori di restauro a partire dai primi giorni della prossima settimana. L’intervento si
  • Smantellato Spazio Giovani di via Como, Lega in rivolta: “Sindaco lavora col favore delle tenebre”

    La ditta incaricata del trasloco è già al lavoro, mentre ancora attende risposta l’interrogazione con cui il consigliere della Lega Marco Pinti chiede al Sindaco di riaprire lo Spazio Giovani di via Como, da dieci anni punto di riferimento delle politiche giovanili della città, nonché