
Nascere in una terra contaminata può portare alla resa o all’impegno: JERNEJ FORBICI ha scelto la seconda via. Nato nel 1980 in Slovenia, vicino a Kidričevo, una cittadina industriale in cui si produce alluminio e oggi circondata dalle discariche di rifiuti tossici, Forbici ha deciso di usare la pittura come forma di denuncia, narrando su tela la lotta di resistenza che la natura compie per rigenerarsi ed esser vitale.
Le opere inedite selezionate per la mostra personale alla galleria PUNTO SULL’ARTE di Varese – VERNISSAGE SABATO 13 GENNAIO 2018 h 18-21 – saranno divise in due spazi espositivi distinti perché narrano, anche cronologicamente, un prima e un dopo: l’attualità del paesaggio, già compromesso dai comportamenti umani, e un futuro in cui fauna e flora potrebbero esser solo un ricordo visibile “sottovetro”.
La laurea all’Accademia di Belle Arti di Venezia porta l’artista ad assimilare codici e canoni espressivi dell’arte paesaggistica italiana dell’ ‘800, mutandone una certa malinconia. La sua personale sensibilità lo spinge però a ritrarre paesaggi meravigliosi solo in apparenza dai quali, ad una seconda lettura, emerge qualcosa di più profondo: le terre, le acque, i cieli sono infatti protagonisti di un’eco-denuncia. Gli stessi elementi – sabbia, terra, segatura – sono imprigionati nelle pennellate rendendo l’opera materia e il messaggio più incisivo.
La personale da PUNTO SULL’ARTE, visitabile fino al 17 Febbraio, si colloca in un excursus espositivo di grande pregio: Jernej Forbici, che vive e lavora tra l’Italia e la Slovenia, ha preso parte a eventi artistici e mostre in tutto il mondo: Stati Uniti, Canada, Argentina, Cina e vari paesi d’Europa e più volte è stato invitato alla Biennale di Venezia.
Al di là della professione artistica, Forbici sente l’obbligo morale di sensibilizzare sui temi dell’ecologia e della salvaguardia dell’ambiente. Per questo motivo le sue opere sono da considerarsi forme di attivismo contro l’irreversibilità dei danni che gli esseri umani possono infliggere alla terra.