Centro del Riuso di Malnate: a due anni dall’inaugurazione continuano gli effetti positivi

Raccolti circa 7.000 euro di donazioni dal recupero di oggetti destinati alla discarica

20 Gennaio 2017
Guarda anche: AttualitàVarese Città

Il Centro del Riuso di Malnate nasce il 24 gennaio del 2015, una struttura che ha come primo obiettivo la riduzione degli sprechi, dando una seconda vita ad oggetti altrimenti destinati alla discarica.
A quasi due anni dall’apertura, l’Assessore all’ambiente Giuseppe Riggi illustra i risultati del progetto: «Continuiamo a registrare una risposta molto positiva da parte della cittadinanza, che ci ha consentito di centrare gli obiettivi ambientali e sociali che ci eravamo prefissati. Ringrazio di cuore le cinque associazioni che hanno dato vita al progetto (La Finestra, Gas Pom de Tera, Pre Nimega ,Centro Lena Lazzari e Legambiente Malnate), e che hanno condotto le attività a titolo gratuito con serietà, professionalità ed anche una buona dose di pazienza».
Sono stati raccolti moltissimi oggetti e circa il 70% di questi sono stati ridestinati a nuova vita. Molti sono attrezzi da cucina o complementi d’arredo, ma numerosi sono i libri che abbiamo destinato a progetti per le scuole, quali ad esempio la biblioteca di recente inaugurata alla scuola Nazario Sauro, ed i giocattoli che abbiamo donato ai bambini delle zone terremotate del Centro Italia.
In totale abbiamo raccolto circa 7.000 euro, che verranno destinati a due progetti:
2000 euro saranno devoluti per l’acquisto di pannolini e latte per neonati, grazie alla collaborazione con l’associazione Centro di Aiuto alla Vita onlus di Malnate, mentre i restanti 5000 euro sono stati destinati ad un progetto proposto dalla scuola dell’Infanzia ” ALBERT BRUCE SABIN”. Quest’ultimo progetto coinvolgerà tutte le insegnanti ed i bambini della scuola, per progettare e realizzare “il giardino dei tigli” che prevede la piantumazione di nuove piante e l’acquisto di nuovi giochi per arredare questo spazio.
Plauso alle Associazioni e soddisfazione espressa anche dal Sindaco Samuele Astuti che dichiara:Quando realtà associative di eccellenza, istituzioni comunali e scolastiche collaborano come avviene sempre a Malnate il risultato è un grande valore aggiunto per tutta la comunità, e siamo riusciti a fare anche solidarietà aiutando le popolazioni terremotate, tematica che ci sta molto a cuore”.

Tag:

Leggi anche:

  • Raccolta differenziata: Varese supera il 70%

    In soli 3 anni la raccolta differenziata a Varese ha fatto un balzo in avanti di 8 punti percentuali passando dal 62% nel 2016 al 70% nel 2019. Un risultato importante che porta Varese tra i migliori capoluoghi in materia di perfomace ambientale legata alla corretta gestione dei rifiuti. Segno che
  • Malnate, cittadino positivo al Coronavirus

    Si comunica ATS Insubria ha informato l’Amministrazione comunale nella persona del Sindaco Maria Irene Bellifemine che un cittadino residente a Malnate è risultato positivo al virus Covid-19. Tutte le procedure del caso, tra cui l’attivazione del C.O.C. (Centro Operativo Comunale), sono state
  • Iniziano I Lavori Intorno Al Futuro Polo Culturale Di Malnate

    Si parte con i primi lavori intorno all’ex Alberio, l’edificio che il nuovo sindaco Irene Bellifemine in continuità con la precedente amministrazione vuole trasformare in Polo Culturale di Malnate. I primi interventi riguardano l’abbattimento degli edifici esterni più vecchi
  • Lombardia, indagine su stoccaggio e traffico illeciti rifiuti

    Domani, martedì 9 luglio, alle ore 13 -presso la Sala Stampa all’1 S (accanto all’Aula consiliare)- la Commissione Antimafia, presieduta da Monica Forte, terrà una conferenza stampa per illustrare i contenuti della Relazione sull’indagine conoscitiva relativa a “stoccaggio e traffico