
Il ciclo di incontri NUE 112 e gestione della chiamata di soccorso in caso di emergenza sanitaria approda nei rioni. Non solo, il Comune doterà le proprie sedi di sette defibrillatori e organizzerà corsi per il personale.
A presentarlo, questa mattina, l’assessore Maria Ida Piazza, Guido Garzena responsabile A.A.T. 118 Varese e Sala Operativa 112 Varese il coordinatore infermieristico Gabriella Somaini con l’infermiera Almerinda Giomi.
A margine della conferenza stampa, il segretario comunale Filippo Ciminelli ha annunciato che il Comune doterà presto le sedi (a partire dall’Anagrafe) di sette defibrillatori. Saranno effettuati corsi al personale per il corretto utilizzo.
«Siamo molto soddisfatti di riuscire a promuovere l’uso corretto del numero unico per le emergenze raggiungendo il maggior numero di residenti – ha detto l’assessore Piazza -: gli incontri nei rioni sono aperti a tutte le fasce di popolazione, dai più giovani alle persone anziane».
Il dottor Garzena ha illustrato i dettagli dell’iniziativa. «L’Articolazione Aziendale Territoriale (A.A.T) 118 di Varese ha strutturato un progetto Locale che ha come obiettivo quello di presentare il Servizio del Numero Unico di Emergenza 112 ai cittadini e informarli circa la corretta interazione con gli operatori del 112 e, in caso di una emergenza sanitaria, con quelli dell’ ex 118. In aggiunta, vista la creazione di specifici percorsi di cura in Regione Lombardia, si è ritenuto importante informare la popolazione in merito ad alcune situazioni patologiche critiche: è infatti importante comprendere che l’identificazione tempestiva e il trattamento in tempi brevi di eventi critici come l’ infarto del miocardio e dell’ ictus possono ridurre gli effetti a lungo termine sul singolo individuo».
Ogni incontro a ingresso libero ha la durata di circa due ore, con inizio alle 21.00.
Durante la serata verranno forniti contenuti utili in merito al Sevizio NUE 112, al 118 e alla chiamata di soccorso con la finalità di aiutare i cittadini a rispondere alle domande che vengono poste dagli operatori in modo pro-attivo, si daranno consigli pratici su come aiutare la persona che non sta bene o infortunata. Saranno inoltre mostrati filmati e proposto l’ ascolto di alcune chiamate di soccorso simulate. Sarà illustrato anche ai cittadini come effettuare un massaggio cardiaco efficace : gli intervenuti verranno invitati a cimentarsi nell’esercizio delle compressioni cardiache attraverso l’utilizzo di un manichino.
IL CALENDARIO
Lunedì 2 marzo – Sede Associazione Amici del Sacro Monte
Lunedì 9 marzo – Oratorio Parrocchia di Valle Olona
Lunedì 16 marzo – Sede ex Scuola Elementare Rasa
Lunedì 23 marzo Oratorio Centro Parrocchiale Biumo Superiore
Lunedì 30 marzo Oratorio Parrocchia di Lissago
Lunedì 13 aprile Oratorio Parrocchia di Calcinate del Pesce
Lunedì 20 aprile Sede del Circolino di Bizzozero
Lunedì 27 aprile Oratorio Parrocchia di Bobbiate
Per informazioni: lachiamatadisoccorso@gmail.com