
Torna il tradizionale appuntamento con le maschere ed i carri allegorici organizzato dalla Famiglia Bosina in collaborazione con il Comune di Varese. Tantissimi eventi e iniziative carnevalesche che si concluderanno con la celebre sfilata per le vie del centro cittadino prevista per sabato 21 febbraio.
Le origini del Carnevale varesino, i cui rituali risentivano dell’influenza di altre città italiane (in particolare Milano) e svizzere, sono antichissime.
I festeggiamenti del Carnevale bosino si svilupparono particolarmente nel Settecento e nel secolo successivo, durante il quale assunsero anche un significato sociale, contribuendo alla realizzazione di opere pubbliche a favore dei ceti disagiati.
Figura centrale del Carnevale di Varese è il Re Bosino, al quale per una settimana vengono simbolicamente consegnate le chiavi della città, e che dopo la sfilata per le vie cittadine, pronuncia il discorso di inaugurazione dei festeggiamenti. Nel secolo scorso il Carnevale ha conosciuto alti e bassi nella nostra città, con una ripresa di popolarità nella seconda metà degli anni Sessanta, seguita da periodi alterni, fino alla nuova ripresa a partire dagli anni Novanta, fino ad oggi.
Nel 1955 nasce a Varese l’associazione “Famiglia Bosina” il cui Consiglio delibera, il 25 maggio dell’anno successivo, la creazione mediante Concorso Pubblico della maschera denominata Pin Girometta. Il successivo 30 novembre Pin Girometta vedrà ufficialmente la luce, su bozzetto creato dal Prof. Giuseppe Talamoni. Pur essendo un personaggio di fantasia, si ispira ad autentiche figure della tradizione locale di Varese e dintorni, in particolare ai venditori ambulanti appunto di “giromette” (sorta di figurine di pane azzimo ornate di piume, carta colorata e specchietti) e di minuta merceria.
Il programma:
Sabato 14 febbraio le chiavi della città saranno consegnate alle ore 15, nella Sala Matrimoni di Palazzo Estense, da parte del Sindaco al Re Bosino, scortato per le vie di Varese dalle autorità, dopo il suo arrivo alla stazione delle Ferrovie Nord.
Giovedì 19 febbraio – pomeriggio
Al Centro diurno disabili Anaconda via Rainoldi e presso il reparto pediatria dell’Ospedale “Filippo Del Ponte”
Animazione ludica con spettacolo, alla presenza della maschera Pin Girometta.
Venerdì 20 febbraio – pomeriggio
Intrattenimento ludico musicale per bambini in maschera
Premiazione “Mascherina Famiglia Bosina”.
(orario e sede da definire)
Sabato 21 febbraio – pomeriggio
Centro città
Sfilata dei carri e dei gruppi allegorici a ritmo di samba-batucada.
Piazza della Repubblica
Discorso del Re Bosino e premiazione carri e gruppi.
Banchi gastronomici, distribuzione di vin brulè e, per i bambini, zucchero filato.
Per maggiori informazioni: 0332-280.815 www.famigliabosina.it