
La manifestazione podistica serale “Tra Ville e Giardini”, organizzata dall’associazione sportiva Runner Varese con il patrocinio del Comune di Varese, è giunta alla sua settima edizione.
Sin dalla prima edizione del 2013, a cui hanno partecipato circa 350 atleti, la manifestazione ha attratto sempre più partecipanti, arrivando nelle ultime edizioni a sfiorare i 1000 atleti competitivi e non. Sicuramente il “passa parola” tra gli appassionati ha contribuito a garantire questi incrementi ed il motivo è presto detto: il percorso è estremamente panoramico e configura la gara come una “city-country”. Il neologismo descrive perfettamente le caratteristiche e la varietà del percorso: partenza ed arrivo nei Giardini Estensi, passaggi nella zona pedonale della città e attraversamenti suggestivi dei parchi cittadini più belli, tra asfalto e tratti su sterrato.
Alcuni di questi giardini sono noti e sempre aperti al pubblico, come i giardini Estensi e villa Mylius. Altri, come il giardino di villa Panza e quello delle ville Ponti, sono altrettanto noti ma non disponibili al pubblico se non in questa speciale occasione.
Quest’anno la gara vuole far godere queste bellezze al maggior numero possibile di appassionati e famiglie e proporrà le classiche distanze:
– 10 Km agonistica Fidal con partenza alle ore 20.00;
– 5 e 7 KM non agonistica con partenza di gruppo alle 20:15.
Gli atleti che affronteranno la gara con spirito agonistico troveranno il percorso nervoso e tecnico, ma soprattutto divertente, gli altri apprezzeranno e scopriranno la bellezza dei luoghi che la nostra città è in grado di offrire.
Entrando nel dettaglio del percorso, si parte dai Giardini Estensi, attraversando il centro storico, per poi salire ai giardini di Villa Panza e Villa Ponti, continuando verso il parco di Villa Mylius e la zona della Brunella.
Anche i percorsi più brevi prevedono il ritorno al traguardo dei Giardini Estensi dopo l’attraversamento rispettivamente del parco di Villa Panza (5Km) e di quello di villa Ponti (7Km).
La manifestazione è resa possibile grazie alla disponibilità delle diverse aree funzionali del Comune di Varese per mezzo dell’Ufficio Sport, al Fai che ha concesso i passaggi nel parco di Villa Panza ed alla Camera di Commercio per il passaggio nel parco delle Ville Ponti.
Non possiamo dimenticare che la manifestazione deve il suo buon esito anche grazie alla collaborazione di associazioni ben radicate nella citta di Varese nonché ai numerosi Volontari coinvolti nella organizzazione e controllo del percorso, senza i quali sarebbe difficile garantire il buon ordine e svolgimento della manifestazione (se volete partecipare come volontari scriveteci a volontaritvg@gmail.com).
Da ultimo vorremmo rivolgere un messaggio di tolleranza agli automobilisti che probabilmente dovranno sopportare qualche disagio nella circolazione a causa della manifestazione, riflettendo sul fatto che stanno regalando a centinaia di persone la possibilità di appropriarsi e di godere di quanto di più bello la nostra città può offrire.