Lettere
-
Varese quest’anno si appresta a ricordare in grande stile la tragedia che colpì gli italiani che vivevano in Istria, in Dalmazia e a Fiume e in generale lungo tutto il nostro confine orientale, ivi comprese Trieste e Gorizia. Il 10 Febbraio, giornata del ricordo dell’esodo e delle foibe,
-
Gentile redazione,
a parte quelli politici, ultimamente gli “sciami sismici” si fan sentire costantemente con una certa intensità tanto da monitorare il resoconto della giornata specificando i gradi rilevati per zona interessata, non solo in Italia; ma non vengono registrati e diffusi, i
-
Fare memoria, qualcosa di complesso: fare implica un’azione e la memoria ha qualcosa in sé che si avvicina maggiormente alla contemplazione e all’introspezione.
Ricordare viene dal latino recŏrdari, che contiene la parola «cuore», perché il cuore era ritenuto la sede della memoria.
-
Gentile direttore,
alla luce dell’ulteriore rinvio con fermo dei lavori fino all’estate prossima, rinnovo una mia riflessione riguardo la stazione fantasma di Arcisate dove è comparso un bel laghetto nel punto più basso dello scavo, sempre in attesa delle cementificazioni; però da un lato
-
Gentile direttore,
mi sembra che si stia facendo di tutte le erbe un fascio nel senso che determinati fatti di sangue e terroristici spesso derivano anche o soprattutto da rancori e sensi di vendetta di “frange di persone”, che sono state particolarmente colpite a seguito di bombardamenti e
-
Non c’è che dire, il dubbio amletico se è giusto pagare o meno rimane nonostante le valutazioni e le opinioni di tanti politici e giornalisti. Come per tante altre vicende vi è il pro e il contro.
Mi chiedo cosa avrebbero detto coloro (politici ed opinionisti) che contestano l’eventuale
-
Gentile direttore,
a parte il cronico problema delle bibliche tempistiche nelle visite anche urgenti, che però a volte da un raffronto con altre regioni potrebbe apparire confortante, è sempre attivo il rilevamento di vecchie discrepanze relative alla carenza di parcheggi in particolare presso
-
I fatti del 7 Gennaio ci impongono di fermarci a riflettere, oltre che sulla “libertà di stampa” o meglio “libertà di satira”, anche sulla “libertà di religione”
o meglio sulla tolleranza che gravita attorno alla religione. I nostri Cristiani predicano Cristo
-
Egregio Direttore,
leggo l’intervento di Marco Bordonaro a difesa dell’Assessore Clerici e rimango esterrefatto!
Bordonaro, infatti, parla di libertà di pensiero e di espressione, dimenticandosi, tuttavia, che in Italia, tale libertà è garantita dalla Costituzione nata dalla Resistenza.
-
Egregio Direttore,
le reazioni di molte persone alla vicenda dell’assessore Clerici sono a me totalmente incomprensibili.
Secondo il mio parere, la libertà di pensiero e di espressione sono diritti fondamentali, anche qualora si rivesta una carica pubblica. Leggi tutto »