
Il Chiara2019 ospita una tavola rotonda sul futuro della biblioteca nella contemporaneità: quale sarà il suo ruolo nella società digitale e connessa? In che modo essa diviene “officina di cultura”? 📚⚙🖋 Tra gli scenari si propongono due visioni: nella biblioteca potremo ritrovare la necessaria mediazione culturale tra le comunità locali e la moltitudine indefinita dei contenuti digitali; poi, sempre nel contesto del sistema bibliotecario, gli istituti dovranno trovare nuovi contenuti e nuove modalità comunicative.
L’evento è curato da Raffaella Castagnola, direttrice della divisione della cultura e degli studi universitari della Repubblica e Cantone Ticino. Con lei intervengono:
– Stefano Parise, direttore area biblioteche, vicedirettore Comune di Milano – Cultura e responsabile del Sistema Bibliotecario Milano.
– Annalisa Rossi, responsabile della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Lombardia e della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica di Piemonte e Valle d’Aosta.
– Stefano Vassere, direttore della Biblioteca cantonale di Lugano e responsabile del Sistema bibliotecario ticinese.
– Chiara Violini, direttrice della Biblioteca civica di Varese.
INFO LINK: https://www.premiochiara.it/event/la-biblioteca-come-officina-di-cultura-tavola-rotonda/