Sono 29 le spiagge promosse dai controlli dell’Asl. La maggior parte si trovano sul Lago Maggiore. Seguono il Lago di Monate, il Lago Ceresio, il Lago di Ghirla e il Fiume Ticino.
L’Asl ricorda che è compito dei singoli Comuni informare la popolazione in merito alla balneabilità dell’area monitorata in relazione al giudizio stabilito.
In caso di divieto di balneazione deve essere predisposta la relativa Ordinanza del Sindaco e contemporaneamente deve essere affisso il cartello di divieto nelle immediate vicinanze dell’area interessata, dove la segnaletica deve essere ben visibile ai cittadini. Nel caso in cui i dati di monitoraggio indicassero, nel corso della stagione balneare, il superamento dei valori limite, relativi sia ad inquinamento microbiologico che algale, l’ASL informerà tempestivamente il Comune interessato, perché venga adottato un provvedimento urgente di divieto di balneazione temporaneo.