
Nell’ambito dell’iniziativa “Fuori Fiera” Il Comune di Varese e la PRO LOCO di Varese comunicano che si è resa possibile anche l’apertura straordinaria alle visite della Torre Civica di Piazza Monte Grappa.
L’impegno messo in campo dal Comune da parte del sindaco e degli assessori ai lavori pubblici Civati ed Attività Produttive Perusin per la messa in sicurezza e Pro Loco per l’organizzazione delle visite, ha consentito di esaudire le molte richieste di visita pervenute dai cittadini di poter visitare il monumento chiuso al pubblico.
E’ compito della Pro Loco di Varese (e di tutte le pro loco) operare in collaborazione con l’amministrazione ed i cittadini per promuovere il proprio territorio. Dopo l'”apertura straordinaria” stiamo da tempo operando perchè diventi “ordinaria” insieme con tutte le associazioni e cittadini che vorranno condividere il progetto.
Le modalità di visita
Luogo: Torre Civica di Piazza Monte Grappa
Orari di visita: dalle 10 alle 13 e alle 14 alle 19 di sabato 14 e domenica 15 settembre 2019 – in gruppi di 10 persone ogni 20 minuti accompagnati da volontari. A partire dalle 9.30 sarà possibile ritirare i biglietti per salire alla torre ad orari prestabiliti senza stare in coda, fino ad esaurimento
Si accede previa firma dell’assunzione di responsabilità e un contributo suggerito di 5€. I fondi raccolti saranno utilizzati per rendere più fruibile e sicura la visita alla torre (pannelli fotografici esplicativi per compartimentare gli apparati tecnici)
La pro loco omaggerà ogni visitatore di un buono sconto di 3€ per una partita a minigolf.
Al tramonto dalle ore 18 Caesar Bar minigolf e l’Emporio di S.Maria del Monte offrono ai visitatori un aperitivo in musica e la degustazione dei Mustazzitt del Pandolce e Amaro del Sacro Monte.
Dati e storia della Torre
La Torre Civica, elemento simbolico di Varese, si staglia nel centro della città. Denominata in origine Torre del Littorio, fu costruita nel 1938 dall’architetto Mario Loreti all’interno di una più ampia riqualificazione urbanistica del centro città voluta dal regime fascista. L’edificio di stile razionalista presenta una struttura rigida e austera; alta 54 metri (la salita è di circa 300 agevoli gradini, equivalenti a 15 piani) e rivestita in serizzo antigorio, è in assoluta continuità formale con la piazza sottostante. Sul fronte principale si trova un balcone sormontato da una lastra decorativa: da questo le autorità pronunciavano i propri discorsi.. Lungo i fronti laterali e posteriori ricorrono alcune aperture sempre in numero di tre. L’orologio, dal diametro di 2,90 metri, spicca appena al di sotto della loggia panoramica posta a 48 metri di altezza. Dalla sommità della torre, sulla quale sventola alternativamente la bandiera del Comune e quella nazionale, è possibile ammirare la città ed i dintorni a 360° verso Milano, Como, il Sacro Monte, il monte rosa ….