
Nel 2018 l’Equinozio di Primavera, l’inizio della primavera astronomica, avviene il 20 Marzo alle 16:15 UTC.
Comunemente si dice che le stagioni cominciano sempre il giorno 21 di marzo, giugno, settembre e dicembre, ma in realtà le date esatte di equinozi e solstizi dipendono dalla rivoluzione della Terra: fino al 2102 l’equinozio di primavera non sarà il 21 marzo, ma il 20 o il 19.
In termini astronomici, gli equinozi (dal Latino ‘aequs nox’, notte uguale) sono i due ‘momenti’ della rivoluzione terrestre intorno al Sole, in cui quest’ultimo si trova all’incrocio tra l’equatore celeste e l’eclittica (ovvero il percorso dell’orbita terrestre attorno alla sua stella) e i suoi raggi colpiscono il nostro pianeta perpendicolarmente al suo asse di rotazione. Paroloni a parte, il risultato è semplice: la durata del giorno è pressochè identica a quella della notte.
In realtà l’ equinozio di primavera è ogni anno leggermente in anticipo rispetto al precedente, a causa di un fenomeno chiamato precessione dell’asse terrestre o precessione degli equinozi e provocato dalla forma non perfettamente sferica della Terra e delle forze esercitate sul pianeta dal Sole e dalla Luna. Tuttavia, sempre grazie al calendario gregoriano e all’introduzione degli anni bisestili, l’equinozio cade sempre nello stesso periodo anche se non esattamente il 21 Marzo, giorno scelto come ufficiale da Gregorio per fare in modo che Pasqua arrivi sempre “la prima domenica che segue il plenilunio successivo all’equinozio di primavera”.