
Varese è sempre in prima fila per i festeggiamenti dell’Unità d’Italia. Proprio qui, nell’estremo nord e in terra leghista, il Centocinquantesimo iniziò con due anni di anticipo, vista la ricorrenza della Battaglia di Biumo del 1859.
Nel 2009, infatti, si costuì il comitato di “garibaldini” che divenne che divennne poi associazione il 24 marzo 2010.
E così nacque l’associazione “Varese per l’Italia 26 maggio 1859”, guidata da Luigi Barion.
Quest’anno il tema dei festeggiamenti sarà al femminile, si concentrerà infatti sul ruolo delle donne nel Risorgimento. In particolare sulle “Giardiniere”, il gruppo femminile affiliato alla Carboneria, così chiamato perché le aderentri si riunivano in giardini per gli scopi legati alla loro attività. Gli eventi hanno il patrocinio di Comune e Provincia.
I festeggiamenti dell’anniversario inizieranno sabato 15 marzo alle 9.30 al Teatrino Santuccio. Sarà una giornata di studio per i ragazzi delle scuole superiori. Mentre domenica 16 marzo alle 16, in Sala Montanari, avrà luogo la manifestazione canora “Le Giardiniere: patriote e musiciste nel Risorgimento d’Italia”. Infine, lunedì mattina, ovvero il giorno dell’anniversario del 17 marzo, l’associazione scoprirà una targa commemorativa a Villa Ponti, dove sarà indicato il poggio dal quale Giuseppe Garibaldi condusse la Battaglia di Biumo. Un tributo alla storia locale e nazionale per educare i cittadini di domani.