
L’avevano annunciato, ora lo stanno facendo: Progetto Concittadinosfrutta appieno l’occasione offerta dallo strumento della delega nelle commissioni consiliari, possibilità prevista dal regolamento comunale, per alleggerire il lavoro di Enzo Rosario Laforgia, unico consigliere eletto per la lista civica, e per promuovere la partecipazione dei cittadini, coinvolgendo e dando responsabilità precise ai membri del gruppo.
Del resto, la lista civica nata dall’esperienza alle primarie del centro sinistra di Dino De Simone (oggi assessore all’Ambiente, Benessere e Sport) ha sempre messo al centro della propria proposta politica lapartecipazione, la trasparenza e la competenza. E oggi, con Enzo Laforgia in consiglio e De Simone in giunta, si sta muovendo secondo le aspettative. Ecco quindi i delegati alle varie commissioni:
- Andrea Minidio (Insegnante, rugbista, cantastorie): affari generali, personale, rapporti con i quartieri e Università
- Marco Fazio (Cooperatore, a trent’anni è già volto storico del movimento ambientalista varesino): bilancio
- Natalino Bianchi (Ingegnere, pendolare. Portavoce di Progetto Concittadino): lavori pubblici
- Marina Protasoni (Medico, ricercatrice universitaria, membro del senato accademico dell’Università dell’Insubria.): servizi educativi
- Lorenzo Fronte (Sociologo, esperto di servizi sociali, sanitari ed educativi): servizi sociali
- Paolo Bossi (Avvocato esperto in materia penale): sicurezza e polizia locale
- Francesca Coffano (Studentessa di architettura, volontaria in diverse associazioni. Responsabile organizzativa di Progetto Concittadino): tutela ambientale, benessere e sport
- Barbara Cirivello (Avvocato, rappresentante camerale delle Associazioni dei Consumatori): attività produttive
- Mauro Sarzi Amadè (Manager di una multinazionale): area vasta e rapporti con la Provincia.
Un’attività e tanti ambiti, sempre in stretto contatto con l’unico titolare del diritto di voto, Enzo Laforgia che, oltre a presiedere la commissione Cultura e turismo, manterrà il suo ruolo in quella strategica dell’Urbanistica.
«La nuova fase di Progetto Concittadino riparte dall’idea originaria che ha dato vita alla lista – spiega Natalino Bianchi, portavoce – aggregando persone portatrici di competenze ed esperienze diverse, ma accomunate dal desiderio di rendere Varese più aperta, sostenibile, bella. Il compito dei delegati infatti sarà anche quello di coordinare gruppi di lavoro che esaminino le questioni all’ordine del giorno nelle commissioni e soprattutto che ragionino su proposte e iniziative da avanzare dentro e fuori le istituzioni. Un modo per allargare la partecipazione, coinvolgere ancora più “concittadini” nell’avventura dei prossimi cinque anni alla guida della città».
I gruppi sono aperti a tutti gli interessati, che possono manifestare la propria disponibilità inviando una mail a progettoconcittadino@gmail.com.
«A giugno 2017 – annuncia Enzo Laforgia – con un evento che immaginiamo come una festa della partecipazione, ciascun gruppo farà pubblicamente la sintesi del primo anno di attività e presenterà almeno una proposta concreta da attuare nell’ambito del governo cittadino. Saremo da stimolo sia per l’amministrazione comunale che per i cittadini».