
Coinger: 50 anni di storia sul territorio con una marcia in più. Questo il tema della mostra che sarà allestita a Villa Recalcati nei prossimi 10-17 dicembre e che è stata presentata oggi, come «volontà di fare un bilancio della propria storia ma anche di definire gli obiettivi futuri, nell’ottica della salvaguardia dell’ambiente e di risparmi concreti per i cittadini da noi serviti, che ad oggi si trovano a godere di diminuzioni nell’ordine del 15% per utenze non domestiche e dal 13 al 27% per quelle domestiche». Così il presidente dell’Assemblea dei soci di Coinger, Giorgio Ginelli, ha introdotto le iniziative dedicate a festeggiare il mezzo secolo di storia di quello che è nato come Consorzio di 16 Comuni, nel 1965 con decreto prefettizio, e dal 20 novembre 2013 è una società a totale capitale pubblico, che lega ad oggi 25 Comuni della provincia di Varese ( dal 1 gennaio 2016 vi entrerà anche Venegono Inferiore), e si occupa di gestire i servizi ambientali e di igiene urbana, ivi compresi raccolta, trasporto, trattamento e smaltimento dei rifiuti di qualsiasi genere, raccolta differenziata e altri servizi collaterali connessi, su un territorio pari al 10,2% della superficie della provincia.
«La mostra- ha spiegato l’amministratore unico Fabrizio Taricco- presenterà gli strumenti e le modalità di raccolta, e come gli stessi si sono evoluti nel tempo, fornendo anche spunti didattici a servizio delle scuole che vorranno visitarla, perché il nostro obiettivo è di raggiungere l’eccellenza in ambito della raccolta differenziata e della tutela dell’ambiente mediante il coinvolgimento, la formazione e l’informazione dei cittadini».
E proprio per stimolare la partecipazione e la sensibilizzazione sui temi del riciclo, Coinger lancia con l’occasione il concorso “Un Natale differente – Costruisci il tuo presepe con materiali da riciclo”, iniziativa a libera partecipazione e aperta a tutti, privati, gruppi, scuole e associazioni. Gli elaborati dovranno essere realizzati esclusivamente con materiali da riciclo, su una base di ingombro massima di mm.320 x 420, e consegnati entro il 30 novembre presso la sede di Coinger, in via Chiesa a Erbamolle a Brunello. Tutti i lavori pervenuti entro tale data saranno esposti a Villa Recalcati dal 10 al 17 dicembre, e i migliori saranno valutati da una giuria tecnica e popolare e premiati, a conclusione della mostra, con premi “ecosostenibili”. Ulteriori informazioni e modalità di partecipazione saranno pubblicate sul sito www.coinger.it nei prossimi giorni.