
L’evento è organizzato dai Comuni di Varese, Besozzo, Gavirate, Ispra, Sesto Calende, Somma Lombardo, Travedona Monate, Unione dei Comuni Lombarda di Lonate Pozzolo-Ferno e Vergiate aderenti alla Rete Città del Lavoro.
“Il Salone dell’Orientamento – spiega l’assessore a Famiglia E Persona Enrico Angelini – è un appuntamento attuale e di grande utilità per fornire ai giovani strumenti idonei a districarsi nella complessità del mondo del lavoro odierno. Scegliere il proprio futuro non è facile: l’offerta formativa a livello di studi universitari è ampia, la disoccupazione giovanile in Italia è tra le più alte d’Europa. Le stesse tipologie professionali sono in grande mutamento. Molte difficoltà, certo, ma si intravedono anche alcune opportunità. Per coglierle, occorrono strumenti adeguati. E il salone si propone questo obiettivo”.
L’evento, la cui finalità è presentare fisicamente una panoramica dell’offerta formativa del territorio (includendo con questo termine le regioni, Lombardia, Piemonte e la Svizzera), è la conclusione del percorso dei 38 incontri orientativi, che si sono svolti da ottobre a dicembre 2015 con il coinvolgimento di circa 1900 studenti delle classi quinte della provincia di Varese.
Nell’ottica di rispondere in modo puntuale alle richieste ed ai bisogni formativi ed esperienziali dei maturandi, saranno presenti 45 stand di altrettante realtà/opportunità formative tra Università, Accademie, Formazione Tecnica Superiore, realtà legate alla mobilità internazionale e all’ autoimprenditoria.
Viene confermata la positiva esperienza della passata edizione con la proposta di sei work shop distribuiti nelle due giornate che si svolgeranno presso l’Aula Magna dell’ Istituto Vidoletti. Le tematiche di quest’anno saranno dedicate rispettivamente alla Mobilità Internazionale, all’Autoimprenditoria, alla digitalizzazione e lavoro, all’imprenditoria virtuosa e aperta ai giovani, ai Lab e nuove tecnologie, all’orientamento con le app alla scoperta dei propri talenti.
La presenza di istituti elvetici e dell’università di Madrid, conferma la collaborazione virtuosa creatasi tra realtà istituzionali territoriali ed istituzioni formative nazionali ed estere. Ci auguriamo, con questa ed altre iniziative, di rendere sempre più visibili e fruibili le opportunità di scelta formativa e professionale.