
E’ stato completato in questi giorni il terzo lotto dei lavori di rifacimento dell’impianto di rilevazione incendi di Villa e Collezione Panza.
I lavori, realizzati grazie al contributo di Regione Lombardia, hanno interessato tutto il primo piano dei Rustici ed alcuni locali tecnici e amministrativi del museo.
Dopo gli interventi relativi ai sottotetti della Villa e dei Rustici e al piano terreno dei Rustici, eseguiti nel 2016 e 2017, i lavori sono proseguiti anche quest’anno, completando il rifacimento di tutta l’area dei Rustici.
L’intervento ha consentito non solo di migliorare il livello di sicurezza del museo ma anche di ridurre l’impatto estetico dell’impianto.
Nel corridoio dei Rustici, in particolare, con le installazioni Varese Corridor di Dan Flavin (1976) e Sky Window I (1976) di James Turrell, si è scelto di adottare una soluzione innovativa, con la sostituzione dei rilevatori a barriera lineare con un sistema ad aspirazione.
Sfruttando la possibilità di utilizzare il sottotetto soprastante per la collocazione della parte principale dell’impianto (unità di aspirazione e di rilevazione fumi; tubo di distribuzione della rete di aspirazione), questa soluzione ha consentito di limitare dimensioni e impatto delle componenti dell’impianto nel corridoio sottostante a solo 8 punti di campionamento, consistenti in un piccolo tubo capillare in PVC trasparente, che aspirano in continuo piccoli campioni d’aria del locale monitorato e li convogliano, attraverso la tubazione di distribuzione collocata nel sottotetto, a una unità di analisi fumi, anch’essa situata nel sottotetto.
Grazie al contributo di Regione Lombardia si è anche potuto completare il procedimento tecnico-amministrativo per la richiesta di Certificato di Prevenzione Incendi del Museo.