
“Nel 2015 si è registrato un considerevole aumento di presenze nei nostri musei civici: nelle sedi del Castello di Masnago, Villa Mirabello, Isolino Virginia e Sala Veratti, solo fino al mese di agosto, circa 2000 visitatori in più rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.” Ad illustrare le buone notizie per la cultura varesina, l’assessore Simone Longhini.
“La palma d’oro – prosegue Longhini – spetta a Villa Mirabello (4987 visitatori), seguita a ruota dal Castello di Masnago (4820), da Sala Veratti (3127) e dall’Isolino Virginia (oltre 800 fino allo scorso week-end) per un totale di quasi 14.000 visitatori”.
In proporzione il dato più significativo è senz’altro quello dell’Isolino Virginia, chiuso per lavori di ristrutturazione e riaperto ad agosto, che nei primi 15 giorni ha registrato la presenza di ben 529 persone.
Per il Castello di Masnago i mesi più importanti in termini di presenze sono stati quelli primaverili contraddistinti dal ciclo di conferenze Da Medardo Rosso a Fontana, dalla presentazione del volume sulla scultura lignea Picta et inaurata, dal convegno sul castello di Belforte e dalle inaugurazioni delle mostre su Roberto Giudici e di Artexpo dei Liberi Artisti della Provincia di Varese. Il trend positivo è proseguito nei mesi successivi per culminare a luglio con il Festival Convergenze grazie al quale si è registrata la maggiore affluenza mensile dell’anno con 797 persone.
A Villa Mirabello grandissimo riscontro nei primi mesi dell’anno grazie alla mostra Predatori del microcosmo, visitata da oltre 6000 persone.
Anche Sala Veratti è stata molto gettonata a gennaio per la mostra La luce del primo Seicento che ha totalizzato quasi 2000 spettatori. Significativa l’affluenza anche per la mostra su Floriano Bodini.
“Ma, considerando le sedi museali nel loro complesso, la vera “chicca” – conclude l’assessore alla Cultura – è il mese di agosto con ben 1500 presenze tra cui molti stranieri.”