In occasione del passaggio della cometa Lovejoy, visibile debolmente a occhio nudo e preferibilmente lontano dall’inquinamento luminoso delle città, l’osservatorio organizza venerdì un evento solo su prenotazione e lunedì 19 una serata di osservazione pubblica ai Giardini Estensi del Comune di Varese.
Terry Lovejoy non è nuovo a scoperte di questo tipo: per lui infatti la C/2014 Q2 è la quinta cometa che porta il suo nome. C/2014 Q2 (Lovejoy) è una cometa a lungo periodo, scoperta dall’astrofilo australiano Terry Lovejoy il 17 agosto 2014 nella costellazione Puppis, una delle costellazioni nate dallo smembramento di un’antica e più grande costellazione, la Nave di Argo. Al momento della scoperta la cometa era di magnitudine circa 15, al limite del suo telescopio, ad una distanza dal Sole di circa 2.63 U.A., pari a circa 394 milioni di km (poco oltre l’orbita di Marte). Man mano che la cometa si avvicinava al Sole, la sua luminosità aumentava, fino a diventare un facile astro da osservare col binocolo ad inizio dicembre del 2014. Purtroppo non è stata visibile dal nostro emisfero fino all’ultima settimana di dicembre, quando è stata osservata anche con i nostri telescopi. In quel periodo alcuni esperti osservatori visuali dell’emisfero sud l’avevano già intravista ad occhio nudo, sotto cieli molto scuri non contaminati dall’inquinamento luminoso. L’orbita della cometa la portava a spostarsi velocemente tra le stelle, atraversando le costellazioni della Colomba, della Lepre per giungere in Eridano attorno all’Epifania di quest’anno. Esattamente il giorno 7 gennaio è transitata al perigeo, punto della sua orbita più vicino alla Terra, ad una distanza di circa 70 milioni di km (meno della metà della distanza media tra Terra e Sole).
La cometa sarà dunque visibile per tutto il mese di gennaio; il perielio (punto della sua orbita più vicino al Sole) avverrà il 30 del mese. Da quel momento in poi la cometa diminuirà rapidamente di luminosità e dimensioni, per ritornare nelle gelide profondità del Sistema Solare dal quale è venuta. Si stima che impieghi circa 8.000 anni per compiere un giro attorno al Sole.
L’evento su prenotazione avverrà il giorno venerdì 16 gennaio con due turni: alle ore 20.00 ed alle ore 21.30.
L’Osservatorio organizzerà un’altra speciale serata di osservazione pubblica presso i Giardini Estensi del Comune di Varese (Via Sacco, 5) il giorno lunedì 19 gennaio dalle ore 18.30 alle ore 21.30. L’evento sarà a partecipazione libera e gratuita, non occorre dunque prenotare.
Per prenotazioni 0332/235491 – astrogeo@astrogeo.va.it