
La mostra si aprirà stasera, mercoledì 26 novembre alle 21.00 con i poeti Rita Clivio, M.E. Danelli, Guido Nicoli, Stella Ranza, Sandro Sardella, Christopher Wood, Enrico Brunella che leggeranno alcune poesie di Pasolini. Sabato 29 alle 18.00 l’inaugurazione.
L’autore si ripresenta con una mostra personale dedicata ai segni: artista poliedrico, frequenta la pittura, la scrittura, la performance, intrecciandole in un unico respiro. Una gestualità istintiva e sofferta: si traduce in un linguaggio che ha parola di trasfigurazione, è un richiamo profondo che risucchia sogni ancestrali.
E’ con questi mezzi che Blaiotta dà vita ai Libri Aperti (pittura e segni, sulla tela come sulla carta): una performance che vive tra il suo fare e il pubblico: segni, e parole fissate in una grande tela che accoglierà le immagini del video Profezia interpretato da Blaiotta.
Pasolini rimane una fonte inesauribile di stimoli, di studio, di passione, anche per le generazioni che lo scoprono dopo la sua tragica e prematura scomparsa dai Vivi.
E’ questa miniera di conoscenza, di sapere, di Bellezza, che ancora oggi stimola chi si avvicina alla sua eredità.
Ed è in questo senso che Gaetano Blaiotta porta al pubblico una sua visione, una sua percezione: si tratta di una mostra multimediale ispirata, alla quale si potrà assistere ad un’interazione di installazioni, reading, pittura, il video di Alberto Frigo con musica di Marco Rossin, il tutto volto a creare un linguaggio avvicinabile al Fare di Pasolini.
La mostra si aprirà mercoledì 26 novembre 2014 alle 21,00 le voci di: Rita Clivio, M.E. Danelli, Guido Nicoli, Stella Ranza, Sandro Sardella, Enrico Brunella faranno rivivere i versi di Pasolini, scelti da La religione del mio tempo, Sesso consolazione della miseria, Poesia in forma di rosa.
Successivamente, la mostra verrà inaugurata sabato 29 novembre alle ore 18,00, con la coralità dei Libri, dei segni e del video.
Il finissage sarà domenica 30 novembre alle ore 18,00, momento in cui si spegneranno le luci, si chiuderanno i Libri … il tutto sopirà per il tempo necessario affinché nuove sensazioni scaturiscano dall’inesauribile tesoro lasciatoci da Pasolini.
GaEle Edizioni riediterà il catalogo Libri Aperti in 39 esemplari, che si aggiungeranno ai precedenti 57 esemplari già esistenti, realizzati interamente a mano, singolarmente, con materiali di recupero, secondo la poetica della piccola Casa Editrice, privilegiando la sostenibilità e il rispetto del supporto “povero” e considerato obsoleto. Testo in Catalogo di Dorothy Crane e una poesia di Luca Chiarei.
Gaetano Blaiotta nato a Frascineto, 1957. Scrittura, disegno, pittura, musica sono i sentieri che percorre.
E’ promotore della Collettiva itinerante “DisegnoSogno”.
Ha esposto a San Gimignano, Volterra, Firenze, a Faenza, Lugo di Romagna, a Novara, a Varese e provincia, a Milano, in Svizzera a Biasca, Magliaso, Monte Verità.
Ha pubblicato poesie e disegni in plaquettes con “PulcinoElefante” di Alberto Casiraghy e i libri di poesie “Contrappunti”, “Appunti di viaggio sui pedali”, “Due”.
Con Stefania Vecchi ha avviato un progetto editoriale per Cartelle d’Arte.
Tradotto e pubblicato in francese, albanese, tedesco, e da Jack Hirschman negli U.S.A.
Importante è stata la frequentazione dello studio di Ibrahim Kodra.
Dagli anni ’90 incontra il Teatro con Federico Grasso e nel 2013 con Dario Fo e Franca Rame.
E’ interprete di performances poetico-teatrali.
Con M.Elena Danelli ha intrapreso progetti espositivi ed editoriali, creando “GaEle Edizioni” e Galleria del Disegno nella Piccola Corte in Valcuvia.
Vive in Valcuvia ed abita La Casa nel Giardino.