Varese in Prospettiva, dalla visione all’azione

L’obiettivo di rileggere il nostro territorio alla luce di quelle che sono le direttrici chiave dell’economia globale

30 Ottobre 2019
Guarda anche: Varese Città

«Diventare protagonisti del nostro futuro, immaginando alternative possibili. È un obiettivo ambizioso, ma al tempo stesso coerente con ruolo e competenze di Camera di Commercio, quello che ci siamo posti dando il la al progetto “Varese in Prospettiva”» parole del presidente Fabio Lunghi illustrando il senso della sfida lanciata dall’ente di piazza Monte Grappa: rileggere il nostro territorio, alla luce di quelle che sono le direttrici chiave dell’economia e della società globale, con cinque eventi ad alto profilo nell’arco di 180 giorni. «Ancora più significativo – dice sempre Lunghi – è però un passaggio che vuole caratterizzare questa analisi: procedere dalla visione all’azione in non più di sei mesi. Dalla conoscenza degli scenari vogliamo infatti giungere all’individuazione di una strategia territoriale flessibile, volta a vincere la sfida competitiva del futuro per le nostre imprese, valorizzando il talento delle giovani generazioni con le loro competenze e capacità».

Un percorso che prevede un’ampia e significativa parte di condivisione e coinvolgimento del territorio. «Certo, perché vogliamo costruire il nostro futuro insieme con le associazioni di categoria, gli enti locali e, in generale, il mondo dell’impresa. Vogliamo insomma essere inclusivi, portando anche vision che arrivano da altri territori e best practice internazionali per trovare benchmark d’eccellenza e avere fonti d’ispirazione che possano offrire punti di vista innovativi, ma anche concretamente tramutabili in realtà» continua Lunghi, entrando nel merito di un progetto che s’avvale della competenza scientifica dei ricercatori dell’Università Carlo Cattaneo LIUC di Castellanza.

«È una metodologia innovativa per il territorio varesino quella che utilizzeremo in questo progetto voluto da Camera di Commercio» interviene Massimiliano Serati, direttore della Divisione Ricerca della LIUC Business School e del Centro di Ricerca sullo Sviluppo dei Territori e dei Settori. «Un modello d’analisi che prende gli scenari globali, ne traccia le traiettorie d’evoluzione e disegna dei mondi futuri possibili e alternativi. Su questo, si vanno a innestare punti di contatto e d’impatto per la provincia di Varese con le sue peculiarità socio-economiche. Peculiarità che verranno approfondite e discusse nell’ambito di tavoli tematici che avranno come focus i concetti che Camera di Commercio ha identificato quali driving force del sistema Varese: futuro, impresa e territorio».

Il percorso, che s’avvierà con un primo appuntamento già fissato per il 22 novembre alle Ville Ponti alla presenza di analisti di livello internazionale, si chiuderà a fine marzo, dopo appunto 180 giorni. Per quella circostanza dovranno essere individuate e condivise le azioni che definiscono l’operatività necessaria per consentire al sistema Varese di restare allineato con le grandi dinamiche di svolta e le trasformazioni in atto nello scenario globale.   
Tag:

Leggi anche:

  • Il nuovo piantone arriverrà il 21 novembre

    In via Veratti arriverà il nuovo piantone, un meraviglioso Ginkgo Biloba di 12 metri di altezza e circa 25 anni di età. La piantumazione è prevista per il 21 novembre. L’intervento di preparazione della sede dove verrà piantato il nuovo albero dureranno circa una settimana. Intanto, fino
  • In consiglio si accende il dibattito sulle “quote rosa” dei parcheggi

    Una discussione molto intensa e prolungata si è tenuta nella giornata di mercoledì 7 ottobre durante la seduta del consiglio comunale, e che si è conclusa con la sostanziale bocciatura della proposta, cosi come esposta dal consigliere comunale della lista Orrigoni, Luca Boldetti: l’estensione
  • Via Magenta. Al via i lavori di restauro del ponte pedonale

    Cento anni, questa è l’età del ponte pedonale che collega la via Magenta a via Nino Bixio. Per festeggiare il centenario dell’opera all’ingresso della città, l’amministrazione darà il via ai lavori di restauro a partire dai primi giorni della prossima settimana. L’intervento si
  • Smantellato Spazio Giovani di via Como, Lega in rivolta: “Sindaco lavora col favore delle tenebre”

    La ditta incaricata del trasloco è già al lavoro, mentre ancora attende risposta l’interrogazione con cui il consigliere della Lega Marco Pinti chiede al Sindaco di riaprire lo Spazio Giovani di via Como, da dieci anni punto di riferimento delle politiche giovanili della città, nonché