
Incontri interessanti e con ottimi riscontri di pubblico e di critica per la Settimana Gialla promossa dal Comune di Venegono Superiore – assessorato alla Cultura e biblioteca comunale Bruno Munari, con la collaborazione di cooperativa Totem, Fondazione Cariplo, Cicap, Sentieri della Musica, l’associazione di promozione sociale Gisaf e Thrillernord, che domani, domenica 25 febbraio, si concluderà portando tra i relatori Valerio Varesi, Margherita Oggero e Pierluigi Porazzi.
Nella sala consiliare di piazza Mauceri 12, dove è allestita anche la mostra con le copertine originali del Giallo Mondadori di Oliviero Berni, con inizio alle 16, domenica spazio all’evento conclusivo, dal titolo “Indagini e parole: autori a confronto”. Si parte con la visione del film muto di Hitchock “The lodger” musicato dal vivo dalla pianista Francesca Badalini e dal percussionista Emanuele Cedrosa, che offrirà anche una sorta di lezione sulla musicalità e su come operare quando questa manca. Alle 17.30 conclude la manifestazione un confronto/tavola rotonda con relatori gli scrittori Margherita Oggero, Pierluigi Porazzi e Valerio Varesi. Con loro saranno tanti gli argomenti da affrontare, legati sia al fatto che non hanno scritto solo gialli (e dunque sarà interessante capire che studio e che lavoro c’è dietro un lavoro che affronta diversi generi letterari), sia all’essere giornalisti di due di loro (Varesi e Porazzi) e quindi le differenze tra scrittura letteraria e scrittura giornalistica e scoprire con loro che cosa ne pensano di quello che viene definito “giornalismo narrativo”, ma anche come si vive la trasposizione della scrittura in film da parte di chi ha creato una narrazione. Varesi è il creatore del commissario Soleri, protagonista in tv della serie Nebbie e delitti, la Oggero della famosa “prof” trasferita già sia sul piccolo sia sul grande schermo, Porazzi del letterario Alex Nero alle prese con lo spietato serial killer chiamato Teschio. Ma non solo. Proprio la poliedricità anche come scrittori dei tre protagonisti permetterà sicuramente di parlare di libri e letteratura, ma anche di spaziare su passato, presente e futuro del giallo e di affrontare temi ancora più ampi. Valerio Varesi si è infatti cimentato anche con una trilogia della Repubblica, che conduce in un affresco dalla Resistenza ai giorni nostri, Margherita Oggero, con il nuovo testo “Non fa niente” affronta cinquant’anni di storia da un punto di vista femminile, Pierluigi Porazzi con il recente “Una vita per una vita” (con coautore Massimo Campazzo) indaga nel bullismo e nelle sue ripercussioni sociali e psicologiche.
Un pomeriggio che dunque spazierà in tematiche attualissime, in un confronto del genere giallo e del linguaggio di scrittura dal punto di vista maschile e femminile e anche partendo da diverse zone geografiche (Parma, Torino, Udine) come punti di vista dai quali parlare dell’argomento cardine della Settimana Gialla.
Ingresso gratuito.