Univa, Riccardo Comerio eletto nuovo presidente

L’assemblea ha eletto anche due vicepresidenti: Luigi Galdabini e Roberto Grassi

03 Giugno 2015
Guarda anche: EconomiaVarese Città

È Riccardo Comerio il nuovo Presidente dell’Unione degli Industriali della Provincia di Varese. Ad eleggerlo alla carica per il prossimo quadriennio 2015-2018 è stata questa mattina l’Assemblea Generale dell’associazione che si è svolta al Centro Congressi MalpensaFiere di Busto Arsizio. 

Riccardo Comerio, nato nel 1963, è coniugato, ha un figlio e risiede a Busto Arsizio. È laureato in Scienze Economiche all’Università di Milano. Dal 1995 è Amministratore Delegato della Comerio Ercole Spa di Busto Arsizio, società leader nella costruzione di macchine ed impianti per la lavorazione delle materie plastiche, della gomma, dei tessuti e non tessuti.

È Vice Presidente e componente del Consiglio Direttivo dell’Unione Industriali dal maggio 2009 e componente della Giunta dal 2005. Dell’Unione Industriali è stato componente del Consiglio del Gruppo merceologico delle imprese Meccaniche dal 2002 al 2003 e dal 2008 al 2009.

Siede nel Consiglio della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Varese dal 2009, Vice Presidente e Componente della Giunta dal 2012. Fa parte della Giunta di Unioncamere – Lombardia dal 2013.

E’ stato componente del Consiglio Direttivo di Assocomaplast – Associazione Nazionale Costruttori di Macchine e Stampi per Materie Plastiche e Gomma dal 1985 al 1989 e dal 2003 al 2005, Presidente dal 2005 al 2010. Ha fatto parte della Giunta di Federmacchine – Federazione per Confindustria delle Associazioni dei Produttori di Beni Strumentali in Italia dal 2005, esponente del Consiglio Direttivo dal 2010, Vice Presidente dal 2011.

Dal 2003 è Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

L’Assemblea Generale ha eletto anche due dei quattro Vice Presidenti che affiancheranno Riccardo Comerio nel Consiglio Direttivo dell’Unione Industriali. La scelta è ricaduta su Luigi Galdabini e Roberto Grassi.

Luigi Galdabini, classe 1958, è Amministratore Delegato della “Cesare Galdabini Spa” di Cardano al Campo, società leader nella produzione di macchine utensili e di prova sui materiali, cui decorre proprio quest’anno l’anniversario per i 125 anni dalla fondazione. Galdabini ricopre la carica di Presidente di Ucimu, una delle più importanti associazioni di categoria del Sistema Confindustria. All’interno dell’Unione Industriali Galdabini è componente della Giunta e del Consiglio del Gruppo merceologico “Meccaniche”, di cui è stato Presidente dal 2011 al 2014.

Classe 1964, Roberto Grassi è, invece, Consigliere Delegato della “Alfredo Grassi Spa” di Lonate Pozzolo, società leader nel settore dell’abbigliamento professionale, dispositivi di sicurezza e abbigliamento tecnico. Azienda presente sul mercato dal 1925. All’interno dell’Unione Industriali Roberto Grassi è componente del Consiglio del Gruppo merceologico “Tessile e Abbigliamento”.

Come da Statuto gli altri due Vice Presidenti saranno invece nominati durante la prossima riunione della Giunta dell’Unione Industriali, la prima della Presidenza di Riccardo Comerio.

A completare il Consiglio Direttivo sono poi il Presidente del Comitato per la Piccola Industria, Gianluigi Casati, in rappresentanza delle imprese con meno di 100 dipendenti, e la Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori, Eleonora Merlo.

Leggi anche:

  • Si schianta un Aermacchi M-346, morto uno dei due piloti

    Intorno alle ore 12 di oggi mercoledì 16 marzo 2022 un Aermacchi M-346 è precipitato nei pressi di Como, nella zona sopra Colico (Monte Legnone). Il velivolo, decollato dalla base di Venegono Inferiore, era guidato da due piloti: un italiano e un inglese. Entrambi si sono lanciati con il
  • Giornata nazionale del “Fiocchetto Lilla” a Palazzo Pirelli

    A un anno dall’approvazione della legge regionale per la prevenzione e la cura dei disturbi alimentari, la prima in Italia, e in occasione della Giornata nazionale del Fiocchetto Lilla, oltre cento ragazze attualmente ricoverate presso i centri del territorio regionale nella mattinata
  • Caro carburante, CNA Lombardia: “Imprese lombarde a rischio stop”

    Da alcuni giorni si leva sempre più forte il lamento delle piccole e medie imprese e dell’artigianato lombarde per i rincari delle materie prime e dell’energia. Non ancora consolidata la ripresa post-pandemica, l’Europa è stata investita dal conflitto Russia-Ucraina, con guerra
  • Lombardia: fondi per mappatura e realizzazione impianti fotovoltaici su immobili pubblici

    Complessivamente Regione Lombardia metterà a disposizione 4 milioni di euro in due anni per la mappatura delle superfici disponibili.e la realizzazione di nuovi impianti fotovoltaici su immobili o terreni di proprietà pubblica e Dopo sei sedute in cui sono stati ascoltati i pareri di tutti