
Per tutti i giovani laureati del territorio, ancora in cerca di una prospettiva lavorativa coinvolgente e gratificante, si apre una nuova opportunità finalmente concreta.
La Fondazione Provinciale della Comunità Comasca onlus e l’Università degli Studi dell’Insubria hanno deciso di dare vita al primo Master per promotori del dono (http://www.fondazionecomasca.it/diventa-promotore-del-dono-unopportunita-speciale/).
Il nuovo corso universitario formerà professionisti in grado di coinvolgere attraverso l’attività di fundraising, le organizzazioni e le persone nel dono, attivando risorse che altrimenti rimarrebbero latenti. Il giorno 3 marzo 2017 il prof. Giuseppe Colangelo, pro-rettore dell’Università, e il sig. Giacomo Castiglioni, presidente della Fondazione, hanno presentato le caratteristiche dell’innovativo percorso formativo.
Quali considerazioni hanno suggerito la nascita del Master? Il progetto del nuovo master per promotori del dono è frutto di un’attenta analisi dell’attuale momento storico per quanto riguarda sia il mondo non profit che il mercato del lavoro in generale. Nello specifico: – Le organizzazioni non profit, messe in seria difficoltà dalla crisi in atto, sono oggi costrette a riconsiderare il proprio ruolo e le modalità per sostenersi. Occorre l’apporto di una nuova figura professionale che sia in grado di valorizzare il patrimonio relazionale presente nella nostra comunità. – Il mondo del lavoro sta mutando radicalmente, con alcune professioni che sembrano scomparire e nuove opportunità di impiego che emergono soprattutto all’interno delle realtà impegnate per il bene comune. Sono queste infatti le uniche imprese possibilitate a svolgere un ruolo di vero volano economico e sociale, valorizzando risorse enormi che rischiano di rimanere inutilizzate. – Quella del promotore del dono è una figura professionale tanto nuova quanto capace di soddisfare il nostro bisogno più antico: quello di vivere relazioni vere sperimentando emozioni autentiche.
Il futuro di ogni comunità è strettamente connesso al valore attribuito a tale bisogno. Per questo il promotore del dono è destinato a diventare figura nevralgica, punto di riferimento indispensabile per tutti.
Quali sono le caratteristiche principali del Master?
Si tratta di un percorso altamente qualificante, elaborato dopo oltre due anni di sperimentazione e con un profilo fortemente operativo.
Queste le sue principali caratteristiche:
– Un approccio multi disciplinare orientato al conseguimento di obiettivi pratici e misurabili;
– Un impegno finalizzato a: o generare la comprensione dei fondamenti teoretici del dono liberandoci da tanti miti che impediscono di valorizzarne le potenzialità; o sviluppare una conoscenza scientifica degli aspetti giuridici, economici, fiscali, sociologici e aziendali utili per operare nella nostra società; o approfondire competenze tecniche (project management, uso dei social e di internet, valutazione) necessarie per conseguire i risultati desiderati; o rafforzare le soft skill, ossia le capacità di comunicare e relazionarsi con gli altri; o dotare i partecipanti delle competenze necessarie per mobilitare donazioni e catalizzare le risorse positive presenti nella nostra comunità.
Quali saranno le dimensioni del Master in termini numerici?
Il corso si articolerà in 240 ore di lezioni con docenti universitari ed esperti in cui verranno ampiamente utilizzate le simulazioni e in cui gli aspiranti promotori del dono avranno un ruolo attivo e potranno sperimentare quanto stanno imparando;
si aggiungeranno 44 ore di esercitazione di gruppo coordinate da un fundraiser junior per approfondire le tematiche apprese, ma anche per porre le basi per future collaborazioni;
agli studenti saranno garantite 25 ore di lavoro uno a uno con un fundraiser professionista con l’obiettivo di adattare quanto imparato alle specifiche esigenze dell’ente in cui si svolge il tirocinio e un percorso di formazione, anche online, per lo sviluppo di un CRM (Customer Relationship Management);
saranno oltre 400 le ore di tirocinio per gestire una vera campagna di raccolta fondi ed elaborare un piano annuale di raccolta da implementare una volta concluso il corso;
il master comprenderà anche 4 conferenze con esperti nazionali sui fondamenti del dono;
sono previsti 10 eventi pubblici volti ad approfondire le tematiche collegate alla raccolta fondi, animati da professionisti del settore