![piazza repubblica-varese](http://www.varesepolis.it/wp-content/uploads/2015/07/repubblica-650x433.jpg)
Le giurie hanno concluso i lavori: sono stati selezionati i 15 progetti ammessi alla seconda fase dei concorsi internazionali, 10 per caserma/piazza e 5 per teatro/via Ravasi.
Sono stati pubblicati i codici alfanumerici sui siti web https://concorsopiazzarepubblicavarese.concorrimi.it/ https://concorsoteatrovarese.concorrimi.it/ assegnati alle 15 proposte progettuali ammesse appunto alla seconda fase che si chiude il 16 novembre. Per il regolamento dei concorsi (legato alla procedura informatica di trasparenza) non è possibile associare ai codici il nome dei progettisti.
Il lavoro e i commenti delle giurie
Ecco i commenti dei giurati a chiusura dei lavori, consultabili ai link http://bit.ly/1JOmyrm (Vimeo) http://bit.ly/1gjfGuY (Youtube), con video interviste.
Alcuni passaggi interessanti:
Il concorso pubblico di progettazione è lo strumento adatto per trovare “l’idea giusta” e permette ai giovani di esprimersi e partecipare (Roberta Besozzi);
Il concorso ha visto la partecipazione di un numero elevatissimo di progettisti, tutto ciò significa che gli architetti sentono il “tema di concorso” centrale rispetto all’espressione dell’architettura contemporanea (Fabrizio Schiaffonati);
E’ necessario ritrovare la centralità dell’iniziativa pubblica rispetto ai processi di sviluppo della città e questi concorsi sono un buon esempio; (Fabrizio Schiaffonati)
I concorsi per il comparto di piazza della Repubblica sono un’occasione molto importante sia per il futuro della città sia per i giovani professionisti; (Giovanna Crespi);
Dalle proposte ricevute si possono notare le partecipazioni di architetti strutturati, ma anche di molti giovani; (Giovanna Crespi)
Il concorso è uno strumento di lavoro importantissimo sarebbe molto bello che altri Comuni prendessero ad esempio per affrontare i temi di natura urbana; (Giovanna Crespi);
L’importante è che ci si renda conto della grande capacità che l’architettura contemporanea ha nel rinnovamento degli spazi e di offrire un rinnovamento urbano e nuovi spazi pubblici per la città e la collettività; (Giovanna Crespi)
L’aspetto più importante che è uscito in questi primi giorni di lavoro è che questo concorso deve essere visto come un insieme; (Aurelio Galfetti)
Il progetto della Caserma va visto come un progetto di trasformazione radicale, innovative solo in parte in un progetto di restauro conservativo; (Aurelio Galfetti)
Piazza della Repubblica non può essere considerato una piazza ma bensì un vuoto urbano; (Gianni Braghieri)
Il tema di concorso è interessante ma difficile, è corretto e giusto che venga fatto un concorso internazionale di progettazione perché con delle idee libere possono nascere grandi idee; (Gianni Braghieri)
Dal tipo di rappresentazione grafica dei progetti ricevuti si capisce che hanno partecipato molti giovani e questo è finalmente un fatto estremamente positivo; (Gianni Braghieri)
La mia speranza è che Varese diventi la bandiera per iniziare una nuova storia a livello nazionale; (Gianni Braghieri)
Con questi concorsi internazionali abbiamo voluto dare una svolta nella metodologia di lavoro per le opere pubbliche della città di Varese; (Gianluca Gardelli)
La scelta è stata quella di utilizzare il più possibile le nuove tecnologie e di basarsi totalmente sul web per avere un’ampia diffusione a livello internazionale; (Gianluca Gardelli)
Questa modalità di utilizzo del web sia anche molto di stimolo per i professionisti giovani; (Gianluca Gardelli)
Quello che ci interessa maggiormente è il progetto della piazza perché attualmente è un luogo meno frequentato, peggio frequentato e mal progettato e su questo che noi puntiamo principalmente per rivitalizzare tutto il comparto anche perché lo spazio pubblico può generare economia e nuova socialità; (Gianluca Gardelli)
Per valorizzare lo spazio pubblico abbiamo pensato di abbinare alla piazza due temi importantissimi come il Teatro e la Biblioteca, due temi che hanno una rilevanza sociale notevolissima; (Gianluca Gardelli)
I prossimi passaggi del concorso
E’ ora aperta la seconda fase dei concorsi: i 15 professionisti selezionati dovranno presentare approfondimenti progettuali pari un progetto preliminare, sempre attraverso la piattaforma https://concorsopiazzarepubblicavarese.concorrimi.it/ https://concorsoteatrovarese.concorrimi.it/
07.11.2015 ore 13
Termine ultimo per la ricezione delle richieste di chiarimento per la seconda fase;
09.11.2015 ore 17
Termine ultimo per la pubblicazione delle risposte ai quesiti formulati per la seconda fase;
16.11.2015 ore 17
Termine ultimo per la ricezione dei progetti preliminari relativi alla seconda fase
L’INSTAGRAM CALL – #postalapiazza
#postalapiazza è un invito aperto a tutta la community di Instagram: condividere, con una sequenze di foto, le piazze e gli spazi pubblici scoperti, visitati e frequentati durante i viaggi estivi 2015.
Partecipare è semplice: basta postare su Instagram una o più immagini con l’hashtag #postalapiazza
Tutte le fotografie condivise della community saranno raccolte e restituite alla comunità durante un evento pubblico del prossimo autunno. La call inizia il 31 luglio e terminerà il 6 settembre 2015
Le conferenze
Si ricorda la prossima conferenza aperta al pubblico per il ciclo “La città è pubblica. Incontri sulla collettività dei luoghi”: martedì 8 settembre, relatore Riccardo Blumer (Italia), alle ore 21 all’Aula Magna dell’Università dell’Insubria.