PEER CAFE’ 2019: l’educazione tra pari coinvolge 1270 ragazzi tra Como e Varese

117 studenti peer educator condividono le azioni concretizzate nelle singole scuole superiori di Como e Varese

01 Aprile 2019
Guarda anche: Varese Città

Torna la giornata dedicata alla presentazione delle attività di Peer Education, organizzate per l’anno scolastico 2018-19, all’Istituto “G. Pessina” di Como e svoltasi stamattina.

Il progetto, avviato nel 2014, propone percorsi di educazione tra pari negli Istituti Superiori dei territori di Como e Varese su temi come l’alcol, le malattie sessualmente trasmissibili, la cannabis e l’alimentazione corretta.

L’educazione tra pari è tra i metodi educativi più utilizzati per la promozione della salute e consiste nell’individuare un piccolo gruppo di adolescenti che, dopo essere stati adeguatamente formati, condividono con altri ragazzi conoscenze, emozioni ed esperienze: gli studenti diventano, in questo modo, soggetti attivi della propria formazione. Questa metodologia favorisce lo sviluppo di maggior benessere a scuola ed è utile a migliorare positivamente il clima sociale della vita scolastica quotidiana.

La ricerca scientifica sostiene il ruolo fondamentale svolto dal coinvolgimento dei ragazzi quali attori co-protagonisti della loro formazione, anche per lo sviluppo delle “life skills”, le competenze di vita quotidiana e quindi, la capacità di prendere decisioni e risolvere problemi, comunicare efficacemente, relazionarsi con gli altri, gestire le emozioni, lo stress e la resilienza.

“Costituiamo gruppi di circa 15-20 ragazzi delle classi III e IV, che vengono formati, per circa 20 ore, su tematiche specifiche, tecniche di comunicazione e di conduzione dei gruppi – spiega il dott. Raffaele Pacchetti responsabile dell’Unità operativa Promozione della Salute di ATS Insubria –. I ragazzi peer-educators, a gruppetti di 2 o 3, condividono i contenuti appresi sensibilizzando i compagni, sulle stesse tematiche, nelle classi prime e seconde del proprio Istituto”.

Nell’anno scolastico 2018-2019 sono stati attivati 6 progetti di educazione tra pari in 5 istituti, a Como al “Caio Plinio”, al “Carcano” e all’Istituto “Pessina”, ad Appiano Gentile al “Pessina”, a Olgiate al Liceo “Terragni” e a Gavirate – Varese – all’Istituto “Stein”.

Sono stati formati 117 educatori tra pari, che hanno condiviso interventi con 1270 studenti del primo anno e 820 studenti del secondo per un totale di 2090 studenti raggiunti.

Tag:

Leggi anche:

  • Il nuovo piantone arriverrà il 21 novembre

    In via Veratti arriverà il nuovo piantone, un meraviglioso Ginkgo Biloba di 12 metri di altezza e circa 25 anni di età. La piantumazione è prevista per il 21 novembre. L’intervento di preparazione della sede dove verrà piantato il nuovo albero dureranno circa una settimana. Intanto, fino
  • In consiglio si accende il dibattito sulle “quote rosa” dei parcheggi

    Una discussione molto intensa e prolungata si è tenuta nella giornata di mercoledì 7 ottobre durante la seduta del consiglio comunale, e che si è conclusa con la sostanziale bocciatura della proposta, cosi come esposta dal consigliere comunale della lista Orrigoni, Luca Boldetti: l’estensione
  • Via Magenta. Al via i lavori di restauro del ponte pedonale

    Cento anni, questa è l’età del ponte pedonale che collega la via Magenta a via Nino Bixio. Per festeggiare il centenario dell’opera all’ingresso della città, l’amministrazione darà il via ai lavori di restauro a partire dai primi giorni della prossima settimana. L’intervento si
  • Smantellato Spazio Giovani di via Como, Lega in rivolta: “Sindaco lavora col favore delle tenebre”

    La ditta incaricata del trasloco è già al lavoro, mentre ancora attende risposta l’interrogazione con cui il consigliere della Lega Marco Pinti chiede al Sindaco di riaprire lo Spazio Giovani di via Como, da dieci anni punto di riferimento delle politiche giovanili della città, nonché