Lombardia
-
“Trump ha interpretato meglio la sensibilità delle persone: in un recente viaggio negli Stati Uniti avevo colto che Trump, vincitore di tutti i confronti in cui era dato per sconfitto, era riuscito a ribaltare i pronostici perché aveva saputo capire di più il disagio della classe media, dando
-
Sono finalmente entrare in vigore le carrozze sicure, ovvero il risultato concreto di un accordo stipulato tra l’azienda ferroviaria Trenord e la Polizia di Stato, presentato nella mattinata di martedì 8 movere presso la stazione milanese di Cadorna.
Leggi tutto »
-
L’ordinanza è pronta ed entrerà in vigore martedì 15 novembre: l’amministrazione comunale obbliga tutte le automobili a dotarsi di pneumatici da neve, almeno sulle due ruote motrici, e di tenere a bordo fisse le catene da neve idonee. Le temperature hanno già iniziato a scendere e in alcuni
-
Confronto a Palazzo Pirelli tra il presidente del Consiglio regionale della Lombardia Raffaele Cattaneo e il presidente di Pedemontana Antonio Di Pietro: un incontro che è stato fissato a seguito dell’Audizione dei vertici di Pedemontana che si è svolta lo scorso 5 ottobre in Commissione
-
Tragico incidente ad Annone Brianza, nel Lecchese, nel tardo pomeriggio di venerdì: al momento del transito di un trasporto eccezionale, un cavalcavia è letteralmente crollato sulla Strada Statale 36, snodo viabilistico fondamentale per la Lombardia perché unisce Milano a Lecco e alla
-
Si è svolta, nel corso dell’odierna seduta di Consiglio regionale, l’interrogazione, primo firmatario il consigliere regionale Luca Marsico, in merito alla questione della Fondazione Molina di Varese che gode anche di erogazioni pubbliche di Regione Lombardia. Il question time
-
“La risposta in aula dell’assessore Gallera all’interrogazione del consigliere Marsico ha confermato che la Fondazione Molina ha erogato un prestito obbligazionario di 450 mila euro a favore della società che controlla Rete 55 e che ci sono molti aspetti che necessitano di approfondimenti,
-
“Quello che preoccupa di questo referendum è il clima generale di insofferenza nei confronti dei lavoratori italiani che contribuiscono alla ricchezza del Canton Ticino. E preoccupa ancor di più che la Lega nord che si riempie la bocca di appelli demagogici in difesa del Nord, va a
-
“L’esito del referendum desta preoccupazioni per il futuro dei lavoratori frontalieri lombardi che devono trovare nella Regione Lombardia il soggetto che li tutela e che sono un perno imprescindibile per il sistema economico e produttivo in Canton Ticino” lo ha affermato il Presidente del
-
Sarà intitolata alla memoria di Enzo Tortora la sala interviste al primo piano sotterraneo di Palazzo Pirelli, così come deliberato dall’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale. Leggi tutto »