
E’ iniziato il count down per la terza edizione di Vette D’Artificio, la rassegna piromusicale, unica in Italia, che quest’anno avrà luogo dal 28 luglio al 14 agosto. L’evento organizzato in alta quota è pensato per valorizzare le località dell’alto Piemonte e quest’anno vi hanno aderito Mottarone, Macugnaga, San Domenico e come new entry anche Santa Maria Maggiore in Val Vigezzo.
“Quattro tappe che diventeranno palcoscenici naturali di spettacoli piromusicali poco impattanti e “attenti” all’ambiente, grazie all’esperienza di GFG Pyro, azienda organizzatrice della rassegna.”
Come annunciano gli organizzatori (www.vettedartificio.it) questa sarà un’edizione spettacolare, assolutamente da non perdere. Qui di seguito il calendario, consultabile anche sul sito dell’evento.Tutti gli spettacoli piromusicali di Vette d’artificio saranno anticipati da un ricco programma di eventi collaterali (in costante aggiornamento sul sito ufficiale) a cura dei comitati promotori, per scoprire in quota le mille sfaccettature di queste località di montagna.
28.07.17 Mottarone
La prima tappa coincide con la “montagna dei sette laghi”, così denominata per la spettacolare e impareggiabile vista che il Mottarone offre dalla sua vetta di 1491 metri. Una cornice naturale dal panorama suggestivo che abbraccia, appunto, sette laghi, tra cui i Laghi Maggiore, d’Orta e di Mergozzo, e offre una vista a 360° dalle Alpi Marittime al Monte Rosa. Lo show coinciderà con l’inaugurazione dell’edizione 2017 di Vette d’artificio, venerdì 28 luglio.
05.08.17 Macugnaga
Il secondo appuntamento di Vette d’artificio si terrà invece a Macugnaga (Valle Anzasca): dal centro dell’antico borgo walser a quota 1.327 metri, il pubblico potrà assistere ad un emozionante show di fuochi, luci e musica letteralmente ai piedi dell’imponente parete est del Monte Rosa. Macugnaga è stata la culla delle popolazioni walser e una giornata in questo borgo, rimasto intatto nella sua struttura architettonica originaria, non può che lasciare senza fiato: arte, tradizioni, sapori autentici e una natura incontaminata proprio ai piedi della parete himalayana del Monte Rosa.
12.08.17 San Domenico
La terza serata di Vette d’artificio è programmata anche quest’anno a San Domenico (Valle Divedro), ormai tra le più blasonate destinazioni dell’arco alpino per gli sport invernali, grazie ad un grandioso ammodernamento degli impianti sciistici, ma anche apprezzata meta estiva per la miriade di percorsi escursionistici disponibili. Questo sarà lo spettacolo più “alto” della rassegna: verrà infatti ospitato nella spettacolare conca alpina dell’Alpe Ciamporino, a circa 2.000 metri di altitudine, in uno scenario naturalistico mozzafiato.
14.08.17 Santa Maria Maggiore
Lunedì 14 agosto il gran finale con la new entry della rassegna, Santa Maria Maggiore (Valle Vigezzo). Una località tutta da scoprire, grazie ai suoi musei unici, con le storie di pittori e di spazzacamini, e grazie alla bellezza delle sue architetture di montagna. Lo spettacolo di Vette d’artificio sarà legato alla secolare festa patronale dell’Assunta e sarà preceduto dal tradizionale falò, ospitato presso i pianori del Centro del Fondo, in ingresso al paese.