
Presentato l’intervento per la rigenerazione urbano della zona a cavallo tra i quartieri di Biumo e Belforte
L’area che ospitava l’Enel di viale Belforte sarà completamente riqualificata. È stato adottato ieri sera dalla Giunta di Palazzo Estense il piano integrato di intervento con la relativa convenzione tra il Comune e la nuova proprietà – un gruppo immobiliare di Bolzano – che di fatto apre la strada all’intervento di riqualificazione di un area da tanto tempo abbandonata al degrado.
A presentare quale sarà il futuro della zona e dei vecchi stabili è stata questa mattina l’amministrazione che insieme alla nuova proprietà e ai progettisti hanno presentato l’intervento di riqualificazione.
In previsione ci sono nuove aree verdi, uno sviluppo urbanistico moderno e sostenibile che ospiterà diverse attività commerciali, nuovi parcheggi. Insomma un’area completamente rimessa a nuovo a cavallo tra i quartieri di Belforte e Biumo. Ma il progetto prevede anche opere di interesse per la collettività: verranno infatti allargati diversi marciapiedi, realizzato un nuovo percorso ciclopedonale che collegherà viale Belforte, via dei Mille e via Carcano, verranno create due nuove rotonde, in sostituzione dei semafori esistenti, per fluidificare il traffico veicolare e rendere più sicura la viabilità. Circa un milione di euro di opere per la città di cui potranno beneficiare tutti i cittadini grazie a questo grande intervento di riqualificazione. Il progetto sarà anche l’occasione per attivare servizi aggiuntivi a domicilio per le persone anziane residenti nella zona.
“Siamo a poche centinaia di metri dall’area delle stazioni – ha detto questa mattina il sindaco Davide Galimberti – come da previsioni dunque l’intervento di riqualificazione delle stazioni sta creando quel volano economico importante anche nelle zone vicine. La città aspettava da anni questo intervento e finalmente il progetto sta assumendo la massima concretezza. Rigenerare le aree dismesse è uno dei nostri obiettivi più grandi e, come quello che presentiamo oggi, altri sono già sui tavoli di molti uffici del Comune e si concretizzeranno presto. Qui a Belforte contiamo entro la fine di gennaio di arrivare alla approvazione finale in modo che al più presto possano partire i lavori che porteranno ad un rilancio economico e urbanistico per l’intera area”.
“Siamo molto soddisfatti per l’esito di questo percorso – ha detto l’assessore alla Pianificazione territoriale, Andrea Civati – questo è un progetto di cui si parla da tanti anni. Ringraziamo la nuova proprietà che ha creduto nel recupero di questa area che è una delle zone dismesse tra le più importanti del centro cittadino. Questo recupero vuol dire innescare un meccanismo virtuoso di cambiamenti in tutta l’area: si farà una nuova piazza, apriranno nuove attività e quindi ci sarà nuova vita per i quartieri. Altro elemento da sottolineare è il lavoro che verrà fatto sulla mobilità, veicolare, ciclopendale e sulla sicurezza in un nodo spesso pericoloso in cui da sempre i cittadini chiedono interventi concreti. Raggiungiamo quindi due obiettivi su cui questa amministrazione sta puntando molto: la riqualificazione delle aree dismesse e sulla nuova mobilità. Il 2018 sarà un anno di grandi cambiamenti e sviluppo non solo per questa area, tra la rigenerazione della zona stazioni, il masterplan con i privati e ora con questo progetto per la ex Enel di viale Belforte”.