Crescono del 6,5 per cento in un anno le strutture turistiche della Lombardia, pari a oltre 7 mila attività. Si tratta soprattutto di imprese e unità locali che danno lavoro a circa 39 mila addetti, con un peso pari al 12,7 per cento sul totale di chi lavora nel settore in Italia. In Lombardia il maggior numero di strutture alberghiere e turistiche si trova a Milano (1.999). Seguono Brescia con 1.449 attività e Sondrio con 992. Vengono poi Bergamo (684) e Como (613). In un anno la crescita maggiore è stata quella di Lecco (22,7 per cento) e Lodi (11,9 per cento).
Sono questi i dati elaborati dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi su fonte registro imprese al primo trimestre 2018 e 2017, secondo cui le quasi 2 mila le strutture ricettive milanesi, tra sedi di impresa, unità locali in e fuori provincia, sono in crescita del 4,9 per cento in un anno con quasi 21 mila addetti. Si tratta soprattutto di alberghi (1.092) e alloggi per brevi soggiorni, tra bed & breakfast e residence (766) ma ci sono anche circa 70 tra villaggi turistici e ostelli. Crescono anche Monza Brianza che passa da 182 a 186 strutture, (2,2 per cento), e Lodi da 42 a 47, (11,9 per cento).