
Sarà un compleanno speciale quello che si appresta a festeggiare la Fiera di Varese, e proprio perchè sarà un compleanno speciale ecco il mega regalo: ingresso gratuito per tutti.
La celebre manifestazione varesina spegnerà 40 candeline e andrà in scena dal 9 a 17 settembre.
Il programma è già stato stilato anche se mancano alcuni dettagli che verranno confermati nella conferenza stampa di presentazione del 5 settembre.
Tanti gli ospiti che la società promotrice dell’evento, ovvero la Chocolat Pubblicità di Busto Arsizio, non si è voluta risparmiare proprio in quest’edizione a partire da Gianluigi Paragone, Alessandro Sallusti e Platinette, con la presenza, inoltre, di Morena Funari, moglie dello scomparso Gianfranco, che sarà proprio la moderatrice di tutti gli incontri.
Ecco cosa riporta e come spiega questa 40° edizione il sito della Fiera di Varese.
“Il bilancio positivo delle ultime due edizioni di Fiera di Varese che hanno visto superare le 27mila presenzenei 9 giorni di manifestazione e 150 espositori di cui il 70% proveniente da Regione Lombardia e il cui 70% di questi provenienti dalla Provincia di Varese, portano ad affermare che la Fiera sia una spinta positiva per l’economia del territorio. Un evento e un luogo in cui viene messa in mostra l’economia reale, la piccola media impresa del territorio, di una Regione e di un’area ben circoscritta che lavora e produce, realtà che di fatto svolgono un ruolo determinante nella composizione del tessuto imprenditoriale, sociale e produttivo del territorio“.
“Un momento imprescindibile quindi per il territorio dove decisivo è il supporto di enti, istituzioni e stampa. Un momento di incontro e confronto importante di discussione su temi principalmente economici e sociali che si tiene ogni anno dal 1977 nella seconda settimana di settembre alla Schiranna sul lago di Varese“.
“Una manifestazione che è sempre più la vetrina di un paese che marcia, un meeting annuale dove esporre e confrontarsi sui temi caldi del momento in particolare per la piccola e media impresa e più in generale per il tessuto sociale ed imprenditoriale del territorio“.
“Per la 40esima edizione di Fiera di Varese verrà ampliata l’Area Cultura e Incontri all’interno del Padiglione Istituzionale, incrementando così il numero di appuntamenti e approfondimenti legati all’economia, allo sport, al turismo e alla cultura, settori per i quali è vocato il Varesotto“.
“L’introduzione di questi temi ha senz’altro alzato la percezione e il livello stesso della manifestazione, aprendo così la strada all’introduzione di nuove energie che possano fare della 40° edizione di Fiera di Varese un momento d’incontro, confronto e vetrina del territorio a 360° verso l’esterno“.