Dal 15 agosto 2015 l’Isolino Virginia, chiuso dal 2013 dopo un nubifragio che aveva creato danni tali da renderlo inagibile per lungo tempo, è finalmente riaperto al pubblico. “Abbiamo preferito attendere qualche giorno per avere modo di comunicarvi i primi significativi risultati della nuova apertura stagionale, che sono complessivamente molto positivi” spiega Simone Longhini, assessore alla Cultura del Comune di Varese. Si sono infatti registrati oltre 800 visitatori e ben 400 ingressi al Museo Civico Preistorico.
“La riapertura dell’Isolino, incluso dal 2011 nella lista dei siti riconosciuti da UNESCO come Patrimonio Mondiale dell’Umanità, è stata possibile anche grazie ai significativi contributi di Regione Lombardia e Fondazione UBI” aggiunge l’assessore.
La gestione del sito è stata affidata a mezzo di bando pubblico al Centro Gulliver, che già ha dato prova della propria competenza restituendo pienamente al pubblico varesino un gioiello come il Teatro Santuccio, e si stanno preparando nuove iniziative di intrattenimento per i visitatori, che comprendono anche visite guidate e attività didattiche rivolte ai bambini. Riaperto inoltre il ristorante con una nuova gestione, attenta ai prodotti del territorio.
Per tutte le informazioni utili alla visita, si può consultare il sito www.isolinovirginia.it.