
“Siamo a presentare un primo bilancio delle attività dell’Isolino – ha detto l’assessore -. Dopo le problematiche degli anni scorsi, una nuova gestione ha dato nuova vita al sito patrimonio Unesco. Da ferragosto sono attivi museo e il ristorante, tanti eventi sono stati organizzati dal Centro Gulliver, il nuovo gestore, e sono legati alla storia del sito che abbiamo la fortuna di avere sul nostro territorio. I visitatori hanno superato quota mille, un numero di tutto riguardo: si sono detti soddisfatti di quello che hanno trovato e hanno sottolineato la volontà di partecipare ad altri eventi. Un modo per diffondere l’immagine di una delle nostre bellezze. Gli eventi vanno dal teatro, alla narrazione alla musica, mirati alla peculiarità del sito palafitticolo. La nostra intenzione è di proseguire fino a novembre, ma stiamo pensando anche ad organizzare iniziative per l’inverno dentro la struttura, per dare continuità proprio alle attività dell’isolino. Sono state stampate 3mila brochure con le informazioni del museo e dei servizi, tra cui la navigazione che funziona come una sorta di navetta. C’è il wifi gratuito e sono state posizionate telecamere per la sicurezza e il rispetto del luogo. La prospettiva – ha concluso l’assessore – è quindi potenziare le attività, tenendo conto naturalmente che l’isolino non diventerà una Rimini e Riccione del lago”.
Di seguito un elenco delle attività svolte sinora, mentre sul sito www.isolinovirginia.it si trovano i programmi delle prossime settimane e le informazioni sulla navigazione:
SUNSET FESTIVAL – musica, poesia e teatro al tramonto, di sabato
1° Isolino Virginia Sunset Festival
L’Isolino Virginia Sunset Festival nasce per unire la bellezza del Lago, i suoi tramonti e l’arte. Una magica triplice unione.
Cinque appuntamenti di musica e teatro che vogliono innanzitutto valorizzare il territorio e gli artisti della provincia di Varese intera, portando sul palco i grandi talenti che esistono nella zona.
KIDS, FUN AND ARCHEOLOGY – laboratori per bambini – domenica pomeriggio
– Laboratori creativi ed artistici sulla conoscenza del lago e dei pesci che lo popolano
– Riproduzione di gioielli dell’antichità:
Nel corso del laboratorio, sotto la guida dell’operatore, i bambini impareranno a riprodurre gioielli utilizzando materiali di diversa natura: argilla, sassi, conchiglie, ossa, metalli, ecc.
– Magliette dipinte con colori naturali: decora la tua maglietta come i preistorici
Su magliette che i partecipanti si porteranno da casa (bianche e lisce), ispirandosi a pitture rupestri, si riprodurranno in laboratorio, utilizzando colori e metodi (pintaderas ossia timbri) usati nella Preistoria, gli stessi motivi decorativi scoperti in grotte e su pareti rocciose.
– Mi faccio un panino preistorico: i giovani si cimenteranno nella macinatura dei semi, nell’impasto, nella cottura su pietra e poi faranno merenda, con il loro panino, aggiungendo confettura di frutti di bosco / fragole / lamponi / fichi / nocciole
CROCIERE SUL LAGO – la navigazione dei racconti – domenica mattina
E’ il lago che parla e che presenta le sue innumerevoli facce: è faccia di ghiaccio per nascita arcaica, è viso d’acqua per passeggiate e gite, è ruga profonda per tutti i pescatori, è coperta riposante per tutti i migratori, è specchio per poeti e abisso per aviatori.
E’ testimone di memorabili battute di pesca collettiva prima che l’inquinamento svuotasse le reti. E’ spunto e memoria di leggende che ancora si possono tramandare.
Si parte dall’isolino alle ore 10.15 e si naviga verso Cazzago Brabbia prima verso Bodio poi. Non si approda mai, se non all’arrivo alle ore 11.30, perché alla storia del lago non si può mettere la parola FINE.
ISOLINO EAT FEST alta cucina a pranzo, di domenica su prenotazione
Giornate a tema con musica,arte e degustazione – Conferenza e pranzo a tema con i più importanti Chef della provincia di Varese
GASTRONOMY & ARCHEOLOGY LAKE TOUR
Tutti i giorni su prenotazione (gruppi turistici)
Navigazione del Lago di Varese, visita al Museo e degustazione dei piatti tipici del territorio.
VISITA AL MUSEO PREISTORICO – sabato e domenica
Nel Parco Archeologico si può visitare il Percorso didattico all’aperto e il Museo Preistorico Isolino Virginia che dipende dal Museo Civico Archeologico di Villa Mirabello e fa parte del SiMArch (Sistema dei Musei Archeologici della Provincia di Varese).
LOCANDA DELL’ISOLINO – ristorante tipico del lago – venerdì , sabato e domenica
Il lago di Varese è anche tradizione gastronomica. Per gli amanti della buona cucina nostrana, la visita alla locanda dell’Isolino Virginia diventa indimenticabile.
Piatti tipici, composti da prodotti locali nostrani, sono: Riso con filetto di pesce persico, Anatra selvatica arrosto, Pesce in carpione, Polenta e selvaggina, Lavarello spaccato ecc..