
Dopo il “Parco tematico della Montagna”, inaugurato nel 2012 e ospitato nella bella cornice del Parco I Maggio e il parco scientifico ”X-Park” – dove il gioco si unisce a scienza e storia – inaugurato lo scorso 2 aprile nell’area verde di Villa Braghenti, prosegue la scia delle inaugurazioni dei parchi cittadini. Sabato 16 aprile alle 14.30, con il grande evento “Parco, mmm… che paura” è stata la volta dell’inaugurazione dei nuovi spazi ludici per bambini nel parco di Via Firenze – fraz. Gurone. Il progetto, nato dall’impegno dell’Associazione Progetto Zattera, è stato presentato alla collettività nello scorso mese di marzo ed è stato realizzato grazie al finanziamento della Fondazione Comunità di Malnate, in collaborazione con il Comune di Malnate, AGM, il Comitato Genitori della scuola Bartolomeo Bai e il coinvolgimento del Consiglio dei Bambini. Esso Rappresenta un modello ludico capace di mettere in azione meccanismi di relazione fra gli
ambienti e gli abitanti che transitano per il parco, con l’obiettivo ambizioso di creare i presupposti affinchè adulti e bambini possano riprogettare insieme percorsi condivisi nella scelta aggregativa del gioco.
Spiegano i responsabili di Progetto Zattera, che dal 1995 promuove lo spettacolo dal vivo e progetti di formazione per bambini, ragazzi e famiglie: “Crescere è un processo che comporta gestire la paure e arrivare a decisioni sensate. Ultimamente i genitori hanno cominciato a considerare gli spazi pubblici come pericolosi sostituendo l’avventura di vivere dei propri figli con una settimana standard composta da scuola-compiti-doposcuola-gioco-allenamenti e poco tempo libero per i bambini che pare non abbiano mai uno spazio dove semplicemente giocare in libertà”. L’Amministrazione ha accolto con entusiasmo il progetto, interessante ed innovativo. “Il nuovo Parco di via Firenze è un grande regalo per tutti i nostri bambini. Sono loro che, grazie alla progettazione
partecipata, hanno dato un grande contributo per la realizzazione del Parco e sono loro i protagonisti di uno spazio che vuole essere tutto loro” spiega il Sindaco Samuele Astuti. Ringrazio di cuore la Fondazione della città di Malnate, Progetto Zattera, Associazione Genitori Malnate e il laboratorio della Città dei Bambini, che hanno avuto un ruolo fondamentale nel progetto.
Anche Maurizio Ampollini, Presidente della Fondazione Comunità di Malnate che ha emanato il bando – aggiudicato a Progetto Zattera – e che ha finanziato l’opera con 25.000 euro, ritiene che “la cultura del gioco in spazi all’aperto, ha teso negli anni a promuovere il gioco in luoghi ritenuti sicuri, meno difficili e meno rischiosi per i bambini. Tuttavia, nei vecchi cortili di una volta, i bambini potevano misurarsi ore intere senza il pericolo di annoiarsi in solitudine e, cosa quasi impensabile oggi, potevano stare ore intere senza la supervisione di un adulto”. Nel corso del pomeriggio dalle 14.30 la giornata è proseguita con animazione, spettacoli, laboratori, giochi e la Junior Band di Malnate.