
Una veste rinnovata e addolcita per il tradizionale appuntamento al Monastero di Torba, oltre a prodotti tipici del varesotto e gustose idee regalo, anche laboratori e attività per i più piccoli a base di pane, dolci e cioccolato.
Anche quest’anno al Monastero di Torba, bene del Fondo Ambiente Italiano, si terrà il tradizionale appuntamento natalizio. Protagonisti di questa edizione sono tutti i dolci della tradizione natalizia, con una particolare attenzione alla tradizione del territorio di Varese.
In esposizione ci saranno le pesche di Monate, i biscotti di Gavirate, diversi tipi di formaggi da abbinare a confetture biologiche, castagne, caramelle e la cioccolata in tutte le sue forme. E poi tanti vini e i dolci della tradizione natalizia, come il dolce Varese, panettoni e torroni. Per la prima volta sarà presentata una vasta selezione di leccornie senza glutine, senza lattosio, con lievito madre e con ingredienti a Km0 per un Natale goloso davvero per tutti.
Un’occasione imperdibile per pensare a gustosi regali natalizi scegliendo, tra una vasta selezione di idee originali, da combinare per comporre a piacere confezioni personalizzate di altissima qualità.
Laboratori per i più piccoli per la creazione di biglietti d’auguri originali utilizzando materiale di riciclo e per scrivere la propria letterina di Natale che i bimbi potranno poi consegnare a Babbo Natale in persona. Altri divertentissimi laboratori per i bambini saranno animati dal celebre Panificio Massimo Grazioli dove i più piccoli potranno realizzare stelle di Natale fatte di pane che poi cuoceranno nei forni di casa, mentre la pasticceria Favero di Fagnano Olona li intratterrà dolcemente con attività a base di dolci e cioccolata.
Gli adulti, invece, potranno ammirare la mostra dedicata alla storia del Seprio, una raccolta di tavole illustrate tratte dal fumetto Cronache del Seprio, illustrato da Tommaso Bianchi, su sceneggiatura di Luigi Pellini. Oltre cinquanta tavole illustrate, allestite all’interno del Monastero, condurranno i visitatori nel cuore della Valle Olona ripercorrendo nei luoghi simbolo.