
Luoghi del cuore è un modo di dire entrato ormai nel lessico comune e utilizzato abitualmente per indicare luoghi unici, una mappa variegata e sorprendente formata da siti per noi speciali perché legati alla nostra identità e alla nostra memoria. Piccoli o grandi, famosi o sconosciuti, questi luoghi ci emozionano e raccontano la nostra storia personale: un sogno, una scoperta, una gioia, un rifugio. Vederli in stato di degrado o di abbandono, senza la cura necessaria a proteggerli o un’adeguata valorizzazione per farli conoscere, ci rattrista, ci ferisce ma ci fa anche impegnare e lottare per offrirgli un futuro.
Nel corso degli anni il censimento FAI ha ottenuto risultati sempre più incoraggianti: degli oltre 5 milioni di voti complessivamente ricevuti a partire dal debutto de I Luoghi del Cuore, 1.5 sono pervenuti nell’ultima edizione, datata 2016. A queste preferenze, come noto, possono seguire azioni concrete. Quest’anno al bene che avrà ottenuto più segnalazioni sarà assegnato un contributo di 50mila euro, 40mila saranno destinati al secondo classificato, 30mila al terzo. Ai riconoscimenti economici principali si uniranno uno stanziamento aggiuntivo di 5mila euro per i luoghi che supereranno i 50mila voti e un contributo di pari importo riservato al luogo che raccoglierà più voti nelle filiali Intesa Sanpaolo e avrà conquistato almeno 2mila segnalazioni.
Ora torna l’opportunità che tanti italiani aspettano per dare concretezza a questo impegno e dare voce alle loro richieste e ai loro desideri. Grazie alla 9ª edizione de I Luoghi del Cuore sarà nuovamente possibile votare e cambiare il destino dei luoghi che amiamo.