In questi giorni, Sinistra Ecologia e Libertà sta incontrando diverse forze politiche e sociali per definire un percorso partecipato che riconsegni alla sinistra un ruolo diretto nella formazione del prossimo governo della città. Venerdì sera c’è stato un primo incontro #FarereteSaronno un’iniziativa per rimettere al centro delle vicende amministrative le persone e i loro bisogni, per dare una risposta alternativa alle politiche di austerità, alla crisi che aggredisce la nostra comunità.
L’ingiustificato ritardo del centrosinistra nel proporre un candidato sindaco per affrontare il rinnovo dell’amministrazione è un ulteriore allarme sulle insufficienze dell’attuale coalizione; soprattutto se dovesse rimanere chiusa nella propria esperienza amministrativa e nella storia dei singoli soggetti che la compongono.
Abbiamo molto apprezzato la dichiarazioni d’intenti del Pd saronnese che riconferma l’attuale coalizione di centrosinistra come l’orizzonte politico nel quale vuole muoversi.
Per noi è una prima importante ed essenziale discriminante.
Ora bisogna partire dall’analisi dei limiti e delle criticità dimostrate, sia dalla coalizione politica sia sul piano amministrativo, per superarle in questa nuova esperienza.
Sel si orienterà in base a due priorità:
– non riconsegnare la città ad un governo di destra. Una destra spesso xenofoba e eversiva dei principi costituzionali stessi, o legata ai peggiori interessi cementificatori;
– affrontare con un governo adeguato del territorio la povertà, la disoccupazione, il restringimento dei diritti, il degrado che colpiscono, con la crisi e con le politiche del governo delle “larghe intese”, la nostra comunità.
Quest’obiettivo si può raggiungere solo andando oltre l’esperienza della “giunta Porro” e rinnovando una coalizione progressista e riformista; superando le vecchie logiche politiche per cui le scelte amministrative non si fanno tra la gente ma nel chiuso delle stanze.
Per questo Sinistra Ecologia e Libertà Saronno chiede che da subito si avvii un percorso qualitativamente nuovo che riporti tra i cittadini la verifica di un programma e la scelta di un Candidato Sindaco.
Che siano non solo i partiti, ma le associazioni democratiche, i sindacati, i singoli cittadini i protagonisti di una politica di cambiamento.
Come scrivevamo qualche settimana fa il centrosinistra è ricco di esperienze e di possibili candidati. Anche noi ci uniamo alla richiesta delle primarie di coalizione, come momento di confronto di crescita e legittimazione unitaria del candidato sindaco.
Pensiamo che una sinistra sociale e politica, distante dalle scelte del governo Renzi, dall’adesione alle politiche di austerità imposte dalla Troika europea, una sinistra che crede ancora nei diritti del lavoro e vuole dare priorità alle persone sia oggi più indispensabile di ieri e che abbia un importante ruolo da giocare in questo progetto anche a Saronno.
In questi giorni daremo seguito alla nostra iniziativa e ci esprimeremo anche sulla candidatura che sosterremo.
Dario Accurso Liotta