
Venerdì 12 aprile a Varese, al centro congressi Ville Ponti, è in programma il convegno «La VITAmina D nella VITA della Donna» organizzato dall’Endocrinologia dell’Ospedale di Circolo di Varese diretta da Luigi Bartalena, con il coordinamento scientifico di Eliana Piantanida, entrambi docenti dell’Università dell’Insubria.
Spiega Eliana Piantanida: «La vitamina D è un nutriente noto da tempo, che deriva principalmente dall’azione dei raggi ultravioletti a livello cutaneo e in parte dall’alimentazione. Nonostante il suo nome, in realtà, è a tutti gli effetti un ormone steroideo, la cui funzione principale consiste nel favorire l’assorbimento del calcio a livello intestinale e renale, la sua deposizione nell’osso, garantendo l’omeostasi del sistema scheletrico e del metabolismo fosfo-calcico. La carenza di vitamina D si associa quindi a disordini ossei, come il rachitismo nel bambino o l’osteoporosi nell’adulto. Acquisizioni scientifiche più recenti indicano che, oltre a preservare la salute ossea, la vitamina D svolge diverse funzioni extrascheletriche, alcune delle quali, in particolare quelle che riguardano la fertilità e il profilo metabolico, si concretizzano in delicate fasi della vita della donna, dall’adolescenza alla maturità».
Alla luce delle acquisizioni scientifiche più recenti, il convegno si propone di fornire gli strumenti culturali necessari per un uso appropriato della vitamina D, sia in ambito preventivo, sia con finalità terapeutica, a tutela della salute della donna in tutte le fasi della vita. Accanto a docenti dell’Insubria e specialisti dell’Asst Sette Laghi, il convegno ospita prestigiosi esperti, tra i quali: Luigi De Luigi dell’Università di Roma «Foro Italico», Gherardo Mazziotti dell’Università Humanitas, Flavia Prodam dell’Università del Piemonte Orientale, Luisella Cianferotti dell’Università di Firenze, Olga Disoteo dell’Ospedale Niguarda di Milano.
L’evento, patrocinato da Società Italiana di Endocrinologia Sezione Lombardia, Società Italiana di Endocrinologia e diabetologia pediatrica, Università dell’Insubria, Ordine dei Medici della Provincia di Varese, è rivolto a medici di tutte le discipline, farmacisti, dietisti, infermieri, ostetriche, educatori professionali ed è aperto a medici specializzandi, studenti e in generale al pubblico degli interessati. L’inizio dei lavori è previsto per le ore 8.45 nella Sala Andrea del centro congressi Ville Ponti; la partecipazione è gratuita, con registrazione obbligatoria attraverso il portale della formazione dell’Asst dei Sette Laghi di Varese.