Sabato mattina, in un’affollatissima sala consiliare, si è svolta la cerimonia di consegna delle Benemerenze civiche 2014 del Comune di Cunardo. Sono stati infatti premiati i cittadini, le associazioni e i gruppi che si sono distinti durante l’anno con opere concrete nel campo delle scienze, delle lettere, delle arti, del lavoro, della scuola, dello sport, con iniziative di carattere sociale, assistenziale e filantropico.
Da alcuni anni l’Amministrazione comunale cunardese ha voluto istituire ufficialmente le “Benemerenze civiche” perché «proprio in questi momenti di difficoltà e di crisi socio-economica c’è bisogno di rendere merito a chi si impegna con passione e gratuità per la nostra comunità e a chi con i propri risultati porta prestigio al nome di Cunardo».
L’elenco dei premiati 2014 è lungo e ripercorre anni di storia della comunità cunardese.
BENEMERENZE CIVICHE 2014
Medaglia d’Oro del Comune di Cunardo allo Sci Club Cunardo per i 70 anni di fondazione.
Sorto nel 1944 per iniziativa dell’alpino sciatore Cipriano Graglia, nel corso della sua lunga e ininterrotta attività lo Sci Club Cunardo ha avvicinato generazioni di ragazzi allo sci di fondo, una disciplina sportiva altamente formativa. In un contesto non propriamente alpino, ha tenuto viva la passione per uno sport in cui fatica e soddisfazione viaggiano di pari passo. Accanto agli aspetti agonistici (per cui è risultato spesso fra le società più “blasonate” nella graduatoria nazionale) lo Sci Club ha posto l’accento su quelli ricreativi ed educativi, favorendo tra l’altro rapporti di amicizia fra gli atleti, piccoli e grandi; ha saputo stare al passo con i tempi rinnovando modalità di intervento e strutture, come ad esempio con l’impianto di innevamento
programmato. L’intera comunità cunardese è grata per quanto hanno fatto e fanno dirigenti, istruttori e volontari della società sportiva.
Premio Cunardo a Luciano Bossi
Alla guida della società sportiva da cinquant’anni, Luciano Bossi ha svolto e svolge il suo ruolo di Presidente dello Sci Club Cunardo con impegno costante e grande passione, quella stessa passione e quello stesso amore che ha sempre avuto per lo sci di fondo, per l’ambiente naturale in cui si svolge l’attività sportiva e soprattutto per i ragazzi sugli sci “stretti” che considera come suoi figli.
Premio Cunardo a Claudio Bossi
Claudio, seguendo le orme paterne, opera da molti anni con passione e competenza a favore dello sci di fondo e dei nostri ragazzi, in particolare come responsabile del Centro di Avviamento allo Sport (C.A.S.) convenzionato con il CONI e gestito dal 1980 dallo Sci Club Cunardo con un gruppo qualificato di istruttori.
Premio Cunardo ad Alessandra Rigamonti
In occasione del 70° di fondazione dello Sci Club Cunardo l’Amministrazione comunale si onora di assegnare per meriti sportivi il Premio Cunardo ad Alessandra, per i numerosi titoli tricolori di sci di fondo conquistati con la maglia della società sportiva cunardese e per quelli ottenuti in divisa alpina, in forza al Centro sportivo dell’Esercito.
Premio Cunardo (alla memoria) ad Olga Kamenskaja
Premio Cunardo alla memoria di Olga, atleta che aveva lasciato le piste di sci russe per quelle cunardesi, entrando poi a far parte della Nazionale Italiana. Una serie di infortuni ed infine il terribile male, che se l’è portata via, le hanno impedito di esprimersi al massimo ma non di raggiungere importanti traguardi sportivi nello sci di fondo e nello ski roll.
Premio Cunardo (alla memoria) a Enrico Morisi
Premio Cunardo alla memoria, quale componente della staffetta campione d’Italia per l’anno 1973 –“categoria cittadini”-, in rappresentanza di tutti gli atleti dello Sci Club Cunardo che in 70 anni di attività hanno ottenuto risultati in campo nazionale e internazionale.
Premio Cunardo a Antonio Ronzani
Premio Cunardo quale componente della staffetta campione d’Italia per l’anno 1973 –“categoria cittadini”-, in rappresentanza di tutti gli atleti dello Sci Club Cunardo che in 70 anni di attività hanno ottenuto risultati in campo nazionale e internazionale.
Premio Cunardo a Osvaldo Segrada
Premio Cunardo quale componente della staffetta campione d’Italia per l’anno 1973 –“categoria cittadini”-, in rappresentanza di tutti gli atleti dello Sci Club Cunardo che in 70 anni di attività hanno ottenuto risultati in campo nazionale e internazionale.
Premio Cunardo al Gruppo Folcloristico “I Tencitt”
In occasione del 35° anniversario di fondazione, l’Amministrazione comunale si onora di assegnare il Premio Cunardo al Gruppo Folcloristico “I Tencitt” perché, con canti e balli della nostra tradizione popolare, porta in Italia e in altre Nazioni il nome del nostro paese; organizza tra l’altro il Festival Internazionale del Folclore, una delle manifestazioni più importanti del settore a livello regionale, che ogni anno richiama a Cunardo rappresentanze provenienti da tutto il Mondo.
Premio Cunardo a Maria Pellegrinelli
Per i 35 anni di attività del Gruppo Folcloristico, l’Amministrazione comunale assegna il Premio Cunardo alla “coppia artistica” più anziana, “La Maria e il Marcello”, in rappresentanza di tutti i componenti, piccoli e grandi, che in questi anni hanno animato la vita dei Tencitt.
Premio Cunardo a Marcello Nicola
Per i 35 anni di attività del Gruppo Folcloristico, l’Amministrazione comunale assegna il Premio Cunardo alla “coppia artistica” più anziana, “La Maria e il Marcello”, in rappresentanza di tutti i componenti, piccoli e grandi, che in questi anni hanno animato la vita dei Tencitt.
Premio Cunardo alla classe 2^B a.s. 2013/2014
L’Amministrazione comunale di Cunardo si onora di assegnare il Premio Cunardo agli alunni e ai docenti della Classe 2^ B della scuola secondaria dell’Istituto Comprensivo Vaccarossi per aver realizzato il cortometraggio “Le mie mani ti parlano”, premiato al festival “Cortisonici ragazzi 2014” di Varese, e per aver sensibilizzato l’opinione pubblica sul tema della Lingua dei Segni Italiana (LIS).
Premio Cunardo alla sezione AVIS di Cunardo
Il 40° anniversario della fondazione della sezione A.V.I.S. Cunardo-Valganna-Valmarchirolo (che ebbe come suo primo presidente onorario il fondatore stesso dell’Associazione Volontari Italiani del Sangue, il cunardese d’adozione Vittorio Formentano) offre l’occasione a questa Amministrazione comunale per esprimere la gratitudine della comunità a tutti i volontari dell’associazione che con le loro preziose donazioni consentono di salvare molte vite umane.
Menzione Civica ai ragazzi del progetto Spunti di Svista
L’Amministrazione comunale di Cunardo è lieta di segnalare con una particolare menzione i ragazzi del progetto “Spunti di Svista” per la realizzazione del cortometraggio “Vado, l’ammazzo e la sposo”, un divertente horror premiato dal pubblico alla decima edizione del festival “Cortisonici ragazzi 2014” di Varese.
Premio dell’Amministrazione Comunale a Federico Morlacchi
A nome dell’intero paese, l’Amministrazione comunale di Cunardo esprime la propria soddisfazione per i prestigiosi risultati agonistici ottenuti da Federico, in particolare per i cinque ori conquistati in cinque gare ai Campionati Europei Paralimpici, la scorsa estate a Eindhoven (Paesi Bassi), e che hanno fatto del nuotatore cunardese la stella assoluta della competizione.
Oltre alle benemerenze civiche sono stati premiati anche i ragazzi vincitori delle borse di studio intitolate alla memoria di Claudia Polita e sono stati consegnati riconoscimenti anche a Giancarlo Martinoli, Roberto Maina e Bernadette Mandelli.