
La nuova Carta del Servizio di Ristorazione Scolastica, approvata dalla Giunta comunale a marzo del 2018, ha previsto anche l’istituzione del Comitato Scientifico, novità assoluta per Varese. Questa sera il nuovo Comitato è stato presentato ai rappresentati della Commissione Mensa e da oggi inizierà a lavorare in sinergia con amministrazione e commissione.
L’Amministrazione Comunale ha fortemente voluto rinnovare la Carta del Servizio di Ristorazione Scolastica intervenendo in modo sostanziale sulla struttura degli organi di partecipazione degli utenti e rinforzando le attività svolte dalla Commissione Mensa attraverso l’istituzione di un Comitato Scientifico composto da autorevoli esperti in diverse discipline connesse alla salute e all’alimentazione che operi con un approccio multidisciplinare.
Il Comitato Scientifico, quale strumento funzionale allo svolgimento delle attività della Commissione Mensa nelle attività finalizzate ad aumentare il gradimento del pasto consumato a scuola, svolgerà un ruolo in merito a:
- sviluppo di importanti temi, quali l’assunzione nella quotidianità di una sana e corretta alimentazione nonché il raggiungimento e mantenimento di un buon equilibrio nutrizionale del pasto;
- riduzione degli sprechi e in generale sensibilizzazione sull’importanza dell’adozione di stili di vita sani e funzionali al nostro organismo ed al benessere psicofisico della persona;
- struttura del menù: definizione della tipologia di alimenti, dell’alternanza e relativa frequenza di consumo degli alimenti proposti;
- definizione di ricette in funzione delle grammature e degli accorgimenti necessari a migliorare il gradimento delle pietanze;
- progettazioni educative in ambito alimentare;
- valutazione di laboratori sperimentali per innovative metodologie di approccio alla sana alimentazione.
Il comitato è composto da un massimo di 5 membri di cui 4 nominati con cadenza triennale dall’Amministrazione comunale su designazione delle rispettive istituzioni di appartenenza. Per questo anno sono stati nominati il dott. Massimo Agosti dall’Università dell’Insubria e la dott.ssa Maria Antonietta Bianchi da ATS Insubria. Infine ad essere stato individuato direttamente dall’Amministrazione Comunale tra gli esperti in materia di divulgazione gastronomico-culinaria è Sergio Barzetti, Maestro in cucina nel programma di RaiUno “La Prova del Cuoco” e chef di redazione per la rivista “La Cucina Italiana”.
Barzetti avrà il compito di effettuare interventi divulgativi in favore dello sviluppo di ricette a carattere locale che prevedano l’utilizzo di prodotti di produzione locale a “km zero”, Bio e IGP/DOP, con proprietà organoletticamente appropriate ed appetibili in relazione ai bisogni ed ai gusti dei bambini e dei ragazzi in fascia d’età 0-14 anni; gestire tutti gli aspetti che caratterizzano incontri dedicati a genitori e studenti sul tema della divulgazione gastronomico-alimentare connessa al servizio di Ristorazione Scolastica con particolare cura della comunicazione e del marketing alimentare nonché delle tecniche principali di cucina.
I membri del Comitato opereranno, inoltre, in sinergia con il Tecnologo comunale, la dottoressa Ulizzi, i responsabili comunali del Servizio di Ristorazione ed i responsabili dell’Azienda di Ristorazione Scolastica.