![Bustoarsizio](http://www.varesepolis.it/wp-content/uploads/2014/04/Bustoarsizio-650x265.jpg)
Una serata per dibattere sui metodi e sugli scopi della ricerca. Un incontro che vedrà da un lato gli animalisti e dall’altra i ricercatori universitari confrontarsi sull’etica della sperimentazione.
Il dibattito, che si svolgerà questa sera, è stato organizzato in seguito all’incontro di qualche settimana fa tra il sindaco Gigi Farioli e alcuni gruppi di animalisti. L’amministrazione comunale si è quindi fatta carico, con la collaborazione dell’Università dell’Insubria e dell’Associazione animalisti onlus, di un incontro in cui verranno messe a confronto le varie opinioni sul tema dei diversi metodi di ricerca scientifica.
“I risultati della ricerca attraverso le diverse forme di sperimentazione scientifica” è il titolo dell’evento, in programma martedì 15 aprile alle 20.30 nella sala del consiglio comunale, a cui parteciperanno esperti sia dal punto di vista scientifico che giuridico. Lo scopo è principalmente quello di informare correttamente e fare chiarezza sui vari metodi di ricerca, sia quelli utilizzati nelle aule dell’Università dell’Insubria, che quelli che si propongono in alternativa.
Ad introdurre la serata saranno Daniela Parolaro, professore ordinario di Farmacologia Cellulare e Molecolare presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell’Università dell’Insubria, e Alessandro Mosso, presidente dell’Associazione animalisti onlus: relatori saranno Silvio Garattini, direttore dell’Istituto di ricerche farmacologhe Mario Negri, Massenzio Fornasier, presidente della Sival (Società Italiana Veterinari Animali da Laboratorio), Massimo Tettamanti, chimico ambientale e criminologo, ed Edoardo Gandini, European Policy Officer di Bruxelles, un’organizzazione internazionale nel campo del benessere degli animali.
La sala potrà contenere circa centocinquanta persone. Cento posti saranno riservati a ospiti dell’Università e dell’associazione, gli altri posti saranno a disposizione dei cittadini di Busto Arsizio. L’incontro potrà essere seguito anche dalla sala conferenze del museo del tessile (circa 100 posti) e sarà trasmesso in streaming dalla web tv del Comune “Enzo Tortora” (www.comune.bustoarsizio.va.it).