
Approvato da molti, bocciato da altri, il nuovo servizio di biciclette a flusso libero è una realtà. Dopo il successo che il progetto ha avuto nella città di Milano, l’azienda OFO ha deciso di investire anche a Varese.
Sono parecchie decine (300 per ora) i mezzi messi a disposizioni dei varesini, ma come funziona questo servizio?
Come Funziona
- Scaricare l’app ufficiale di OFO
- Registrarsi inserendo indirizzo e-mail, numero di telefono, attivare i servizi di localizzazione e inserire un numero di carta di credito o di debito
- L’app rileverà così la posizione, indicando la posizione del mezzo più vicino
- Raggiunta la bicicletta, con l’app bisogna scannerizzare il QR code: in questo modo è possibile sbloccare la bicicletta e iniziare a circolare (sarà avviato nello stesso momento un timer
- Al momento della restituzione, bisogna parcheggiare la bicicletta in un posto visibile, senza che intralci il traffico o che si trovi in un’area privata, spostare la leva di blocco e il contatore del tempo si arresta
Il costo
Le tariffe per il servizio sono basse: per la prima mezz’ora di utilizzo di pagano 20 centesimi, poi i centesimi diventano 30 per la seconda mezz’ora e successivamente la tariffa si ferma a 50 centesimi per mezz’ora (1 euro per l’ora intera). Il tempo massimo per uso continuativo delle bike è di 5 ore e mezza. Il costo massimo applicabile in un’intera giornata è di 5€.