ADICONSUM segnala quanto sta accadendo in questi giorni a molti
consumatori:
Enel ha comunicato che in questi giorni sta circolando, da un indirizzo
apparentemente riferito a una società del gruppo Enel, una e-mail dal
contenuto ingannevole a scopo di truffa. Il destinatario riceve una bolletta ed è invitato a cliccare un link che rimanda a un sito clone di truffatori informatici.
Enel ha provveduto ad informare le Associazioni Consumatori che la e-mail
non è stata inviata né da società del Gruppo Enel, né da società da essa
incaricata. Si tratta quindi di un tentativo di truffa, perpetrato a danno
dei consumatori, con modalità simile a quella spesso utilizzata nel
settore del credito e già conosciuta e denunciata da aziende ed istituti in
ambito finanziario.
Come avviene la truffa:
Cliccando il link riportato, il cliente si collega al sito ‘trappola’, dove
viene invitato a scaricare una finta bolletta che in realtà contiene un
virus informatico molto potente che blocca il contenuto del PC. L’obiettivo
è quello di chiedere poi una somma alla vittima dell’attacco per
ottenere lo sblocco del PC e la decifratura dei dati.
Cosa fare se si riceve questo falso messaggio:
In caso si riceva il falso messaggio non si deve cliccare il link segnalato.
Enel informa, infatti,
che le procedure aziendali non prevedono in alcun caso la richiesta di
fornire o verificare dati
bancari e/o codici personali attraverso link esterni.
Enel ha già avviato tutte le azioni necessarie per la tutela dei clienti e
delle stesse società del gruppo Enel. Sta poi procedendo a dare – anche
tramite le AACC – la più ampia informativa ai clienti/consumatori.
Sotto questo profilo Enel chiede ai clienti, che dovessero ricevere e-mail
sospette, di segnalare l’accaduto attraverso i consueti canali di contatto:
– negozi Enel presenti sul territorio
– i numeri verdi 800 900 800 per Enel Servizio Elettrico e 800 900 860 per
Enel Energia.