
L’attuale Basilica, costruita sull’area di due precedenti antiche chiese, fu edificata tra il 1856 e il 1861 su progetto di Giacomo Moraglia (1791-1860). Aperta ufficialmente al pubblico il 2 giugno 1861, vide il completamento della facciata tra il 1868 e il 1870, su progetto di Camillo Boito, noto architetto milanese già operativo a Gallarate.
Le decorazioni interne, oggetto del presente restauro, sono state realizzate tra il 1887 e il 1891 da Luigi Cavenaghi (1844 – 1918) su progetto e direzione lavori di Carlo Maciachini (1818 – 1899), oltre che con i contributi di altri artisti della scuola di Giuseppe Bertini all’Accademia di Brera. Preceduto da una approfondita attività analitica e diagnostica, l’intervento è stato articolato intorno ad un progetto di restauro globale che ha avuto il benestare della Curia e della Soprintendenza. Il progetto include la riqualificazione dell’impianto di riscaldamento, la nuova illuminazione a LED, il rinnovo dell’impianti audio, il riuso della Cappella degli Sposi come sala polifunzionale.
All’inizio della visita verranno presentati il progetto e le vicende relative alle decorazioni interne con un filmato che descrive analiticamente i lavori di restauro. In seguito si visiterà la mostra permanente allestita nel cortile di via Postcastello 9 e poi si entrerà in Basilica, per vedere l’esito finale del restauro.
Assistenza culturale: arch. Paolo Gasparoli, coordinatore dei lavori di restauro.
Ritrovo alle ore 15 in via Postcastello 9 a Gallarate. Contributo euro 15
____________________________
Il FAI informa “Le visite e le gite si effettueranno solo al raggiungimento di 25 partecipanti e possono essere annullate se non verrà raggiunto il numero minimo. Vi preghiamo di prenotare, entro due settimane dalla data prevista, presso i Punti FAI e di lasciare contestualmente un vostro numero di cellulare e indirizzo email, per potervi rintracciare in caso di variazioni dell’ultima ora dovuti ad imprevisti o cause da noi indipendenti.”