
Ieri in Comune l’incontro tra una delegazione cinese, con il sindaco del distretto di Jinniu, Bai Guoxin e l‘assessore al Commercio Sergio Ghiringhelli per parlare di Varese Smart City e delle sue app.
Oltre all’assessore, hanno partecipato all’ incontro la manager del Distretto del Commercio, Alessia Uboldi, il presidente Aspem William Malnati, il referente dell’Università Liuc che ha sviluppato il progetto, Samuele Astuti, il responsabile di CTPI Trasporti, Fabrizio Laudi.
“Ci fa piacere che la delegazione abbia voluto conoscere un progetto così innovativo – ha detto Ghiringhelli, portando anche i saluti del sindaco Attilio Fontana -, realizzato dall’Università Liuc nel 2012 e fatto proprio dall’amministrazione comunale con il Distretto del Commercio e vari enti e soggetti, come Aspem, il Consorzio trasporti, la Camera di Commercio. Un progetto sperimentale per cui è stato vinto il premio alla Smau”.
Durante l’incontro, sono stati illustrati dalla manager del distretto, Alessia Uboldi i dettagli tecnici di Varese Smart City, “che utilizza il sistema Nfc, Near Field Communication, per pagare, leggere informazioni e scambiare informazioni” ha spiegato.
Il portale www.varesesmartcity.com fornisce tutte le info utili. In città sono posizionati smart poster con le varie icone: avvicinandosi con il telefono è possibile scaricare una quantità di dati (dove comprare, dormire, cosa vedere, cosa fare, dati su trasporti e farmacie). 160 gli esercenti collegati all’ecosistema Nfc, con 400 tag e sconti fruibili. Per il turismo, sono 21 i poster con le icone, situati nei punti di maggiore interesse, tra cui il Sacro Monte, patrimonio Unesco (tra l’altro è possibile scaricare la cartina della Via Sacra). Nel sistema di informazioni e acquisti rientrano anche il noleggio bici Gimme bike, le farmacie, il sistema dei trasporti.
Un’altra app molto utilizzata è PULIamo (Aspem Gruppo A2A) illustrata dal presidente Malnati: l’aiuto ai cittadini per una Varese pulita e attenta all’ambiente. Obiettivo: rendere disponibili su dispositivi mobili le informazioni e alcuni servizi tipici del Servizio di Igiene Urbana di Aspem (calendario raccolta, dove lo butto, guida alla raccolta differenziata, ritiro rifiuti ingombranti, ricerca isole ecologiche, info ultima ora).
Per i trasporti, il CTPI ha predisposto un’app gratuita per info generali, funzionalità, orari, pensata anche per i turisti con immagini in 3D e lingua inglese.