
Le iniziative organizzate da Legambiente, Aspem, Provincia e Comune di Varese per la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti culmineranno nella Giornata del Riuso. Una festa con scambio di oggetti, show cooking, balli, laboratori e la presentazione del progetto CYCLhUB.
E’ iniziata sabato scorso la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti organizzata da Provincia, Comune di Varese, Legambiente e Aspem. Dopo il grande successo di bimbi per lo spettacolo Tubo, Filo, Rocchettaro di Arteatro Verese a Re Mida, il centro per il riuso creativo di Voltorre, si prosegue con i laboratori organizzati dal De Filippi per imparare ad usare gli avanzi in cucina quasi sold-out.
“Ormai è tutto pronto per la Giornata del Riuso di sabato – spiega Alberto Minazzi di Legambiente, – che quest’anno sarà una vera e propria festa: oltre al solito scambio di oggetti di tutti i tipi, avremo nel cortile di via Rainoldi a partire dalle 11 fino a tardo pomeriggio Show Cooking dei cuochi del De Filippi, danze con Folkantasia ed il laboratorio di Re Mida ospitato nella nostra sede. Continuiamo a ricevere adesioni e molte saranno le associazioni presenti, come ad esempio gli scout Varese 1, nostri vicini di casa, che nel pomeriggio hanno programmato dei giochi a tema alimentazione e la realizzazione di oggetti con materiale di scarto.”
Ma se lo spreco alimentare è il tema principale di quest’anno non ci si dimentica degli altri ambiti della sostenibilità: proprio questa settimana infatti la ciclofficina di Fiab-ciclocittà e Legambiente terrà a battesimo un nuovo progetto per recuperare e rimettere in circolo vecchie biciclette, denominato CYCLhUB
Un gruppo di appassionati ha deciso infatti di creare uno spazio, un chiosco, in via De Cristoforis: una ciclofficina, che mette a disposizione di tutti attrezzi ed esperienza di fai da te, ma anche un luogo di incontro e di dialogo ed un punto di riferimento per gli amanti della bicicletta, ciclisti e non, per scambi su viaggi, cultura, ambiente, riuso, socialità.
Giovedì 27 alle 21.00 la prima riunione aperta del gruppo al Twiggy e poi sabato saranno anche loro in via Rainoldi.
“Partendo da un macro-progetto, aperto e condiviso, di costruzione di una bici,- dice Marco uno degli animatori del progetto- CYCLhUB metterà a disposizione attrezzi ed energie per chiunque voglia sistemare, riparare e approfondire il proprio velocipede attraverso un programma che si sviluppa su due linee parallele: costruire e apprendere”.
Il gruppo però oltre alle biciclette non vuole rottamare nemmeno le esperienze di chi li ha preceduti: “Ci piace immaginarci come un mozzo di una bici attorno al quale gravitano diverse figure come Coopuf, FIAB/Ciclocittà, Legambiente e Twiggy. Anche per questo non possiamo mancare alla Giornata del Riuso di sabato ”.
Per informazioni legambienteva.stampa@alice.it 3394647363