Varese, Mirabelli (Pd) attacca la giunta sul rimpasto: «Mentre litigano per le cadreghe, il Comune condannato dal Consiglio di Stato»

Il capogruppo democratico critica l’amministrazione sul tempo perso per i cambi di assessori e deleghe e per l’azione amministrativa che ha visto di recente una sentenza del Consiglio di Stato avversa all’ente

03 Novembre 2014
Guarda anche: PoliticaVarese Città
Mirabellifoto


Il sindaco Fontana ha promesso, sia nel suo programma elettorale del 2006 che in quello del 2011, la realizzazione di un nuovo teatro.

Spiace, tuttavia, constatare come, finora, tale sua promessa abbia trovato concreta realizzazione solo nel consueto teatrino della politica che la maggioranza di centrodestra, ormai da più di venti anni, mette in scena a Palazzo Estense. 

Cambiano i protagonisti ma, purtroppo, la sostanza rimane la stessa, con i contribuenti varesini chiamati, sempre, a pagare il salato biglietto dell’incapacità amministrativa del sindaco e della Giunta.

L’ultimo atto, in ordine di tempo, di questa rappresentazione farsesca è avvenuto proprio in questi giorni.

Mentre l’attenzione di tutti era rivolta ai litigi interni alla maggioranza di centrodestra, alla lotta per le “cadreghe” e al conseguente rimpasto di Giunta, con la scialuppa dell’UDC pronta a prendere il posto dell’NCD e ad andare in soccorso al Titanic della seconda Giunta Fontana, la sentenza n. 5079 della sezione V del Consiglio di Stato, del 14 ottobre 2014, condannava, in relazione alla convenzione inerente il piano generale di riscaldamento degli immobili, il Comune di Varese a pagare la somma di 70.529,78 euro a titolo di sanzione pecuniaria e il Comune di Varese e Varese Risorse s.pa., in solido tra loro, a rifondere a Carbotermo s.pa. le spese del doppio grado di giudizio (davanti al TAR e al Consiglio di Stato), liquidate in altri 15.000 euro.

Tale spreco di soldi pubblici è stato determinato, fondamentalmente, dalla scelta sbagliata della Giunta (delibera di Giunta comunale n.246 del 16 maggio 2013) di affidare in via diretta alla propria partecipata, Varese Risorse s.p.a., il servizio di gestione del calore di 26 immobili comunali di proprietà o in uso dell’amministrazione, per una durata di 12 anni, dal 1° ottobre 2013 al 31 dicembre 2025.

La sentenza del Consiglio di Stato, oltre a condannare il Comune di Varese alla sanzione pecuniaria e il Comune di Varese e Varese Risorse s.pa., in solido tra loro, al pagamento a Carbotermo s.p.a. delle spese del doppio grado di giudizio, dichiara anche l’inefficacia dell’atto aggiuntivo ed integrativo della convenzione per la concessione del servizio pubblico di riscaldamento urbano nell’ambito del territorio comunale, del 5 luglio 2013, tra il Comune di Varese e Varese Risorse s.p.a., limitatamente alle prestazioni ancora da eseguire a decorrere dalla scadenza del termine di 180 giorni dalla comunicazione in via amministrativa o dalla notificazione della sentenza a tutte le parti, disponendo, conseguentemente, il subentro nel contratto della Carbotermo s.p.a., con effetto dal medesimo termine.

Visto che, proprio oggi, dopo settimane di Carnevale amministrativo, sono stati resi noti i termini dell’accordo tra Lega Nord, Forza Italia e UDC che fanno ascendere l’Assessore Longhini al ruolo di vice-sindaco e il consigliere Morello a quello di Assessore, auspichiamo che la maggioranza di centrodestra, per i 18 mesi che ancora mancano alla fine del mandato amministrativo, possa, finalmente, occuparsi non delle proprie beghe di condominio ma di perseguire, in maniera più efficace, il bene pubblico.

Stupisce, in particolare, il fatto che la delega alle partecipate, finora, ce l’abbia avuta il sindaco Fontana.

Gli scarsi risultati conseguiti, anche nella vicenda di cui sopra, suggerirebbero, infatti, che si approfittasse del rimpasto di Giunta, per sollevare il sindaco, che ha già molti impegni, da tale incombenza.

Altrimenti, c’è il fondato rischio che tutto cambi affinché tutto possa rimanere come prima ed è, esattamente, quello che la città di Varese non si può più permettere.

Fabrizio Mirabelli
Capogruppo Pd Varese

 

Tag:

Leggi anche:

  • Lombardia, interpellanza PD su trasporto bici su treni Trenord

    Il trasporto delle biciclette sui mezzi Trenord aveva “trovato un suo equilibrio” grazie “ai tanti interventi da parte dell’azienda” e al “proficuo confronto con Fiab e altre associazioni legate al mondo delle due ruote”. Purtroppo, le norme legate all’emergenza Covid-19, hanno
  • Oltre 5000 euro raccolti da Forza Italia a Varese a favore dei medici

    Si è conclusa domenica 3 maggio, ultimo giorno del lockdown, la raccolta fondi promossa dal coordinamento provinciale di Forza Italia Varese destinata all’acquisto di dispositivi di protezione individuale (DPI) da destinare ai medici di assistenza primaria della provincia. “Vogliamo
  • Elezioni Europee, avanza la Lega. Gli eletti al parlamento di Bruxelles

    Ieri si è votato per eleggere i nuovi eurodeputati (nonché i nuovi sindaci in molti dei nostri comuni). A vincere a livello nazionale, come previsto, è stata la Lega che ha ottenuto oltre il 34% delle preferenze seguita dal Partito Democratico al 23%. Perde terreno il Movimento 5 Stelle che si
  • Elezioni europee, dibattito tra i movimenti giovanili di Varese venerdì 10 maggio

    Un dibattito tra i referenti dei movimenti giovanili di Lega, Forza Italia e Pd in vista delle elezioni europee. L’appuntamento è per venerdì 10 maggio alle ore 17.00 all’InformaGiovani di Varese, in via Como 21. L’annuncio arriva dagli organizzatori e protagonisti