
Una domenica di cittadinanza attiva, una giornata che è un gesto d’amore per la propria città: è la Giornata del Verde Pulito, che domenica 15 aprile vedrà diversi gruppi di varesini e varesotti, armati di guanti protettivi, palette, pinze e sacchi dell’immondizia, scendere per le strade e aiutare a ripulire i quartieri.
Lo sviluppo sostenibile è reso possibile se ognuno partecipa attivamente alla tutela del bene comune, cioè delle nostra città. Questa è un’ottima occasione per far crescere in ciascuno di noi il senso di responsabilità e appartenenza al territorio… un po’ come se ci educassimo a vicenda nella cura del nostro ambiente.
La Giornata del Verde Pulito era stata istituita dalla legge regionale n. 14 del 20 luglio 1991 e riveste ormai da vari anni un ruolo significativo nel contesto regionale, sia di sensibilizzazione e informazione ai cittadini sulle questioni ambientali che di realizzazione di azioni concrete di pulizia e sistemazione di aree a verde nei Comuni che aderiscono all’iniziativa.
La data stabilita per l’anno 2018 è domenica 15 aprile.
Rappresenta inoltre un’occasione di partecipazione attiva dei cittadini lombardi, di associazioni e gruppi di volontariato, che a vario titolo operano nella tutela ambientale, nell’impegno sociale di cittadinanza attiva a favore del verde e dello sviluppo sostenibile.
Tutti i comuni che hanno aderito all’iniziativa: Albizzate Azzio Bardello Bregano Brusimpiano Busto Arsizio Cadegliano Viconago Cairate Cardano al Campo Carnago Caronno Varesino Cassano Magnago Castello Cabiaglio Castelseprio Castiglione Olona Cislago Cremenaga Gazzada Schianno Gornate Olona Lavena Ponte Tresa Leggiuno Lonate Ceppino Lozza Malgesso Marchirolo Morazzone Oggiona con S. Stefano Olgiate Olona Saronno Sesto Calende Somma Lombardo Valganna Varese Vergiate. Per conoscere le iniziative della giornata, collegarsi al sito del proprio comune o rivolgersi presso gli uffici comunali.