
29,30 e 31 gennaio sono i giorni della merla, ovvero i giorni più freddi dell’anno (che in alcuni casi possono anche slittare al 30 31 gennaio e 1 febbraio).
La tradizione vuole che in questi giorni le temperature siano bassissime, i giorni della merla sono entrati nell’immaginario collettivo e nella cultura di ciascuno di noi, ed è sempre affascinante conoscere le origini della leggenda che ha contribuito a coniare questo nome particolare.
Secondo Sebastiano Pauli, già nel 1740 (come riporta Wikipedia) queste parole avevano già una certa importanza: “I giorni della Merla in significazione di giorni freddissimi. L’origine del quel dettato dicon esser questo: dovendosi far passare oltre Po un Cannone di prima portata, nomato la Merla, s’aspettò l’occasione di questi giorni: ne’ quali, essendo il Fiume tutto gelato, poté quella macchina esser tratta sopra di quello, che sostenendola diè il comodo di farla giugnere all’altra riva. Altri altrimenti contano: esservi stato, cioè un tempo fa, una Nobile Signora di Caravaggio, nominata de Merli, la quale dovendo traghettare il Po per andare a Marito, non lo poté fare se non in questi giorni, ne’ quali passò sovra il fiume gelato.”.
Ecco il meteo dei prossimi giorni:
lunedì – L’alta pressione estesa sull’Atlantico e l’Europa occidentale determina tempo stabile, mite e soleggiato sui monti, ma favorisce la formazione di nebbie sulla Pianura Padana. Con il suo cedimento a metà settimana è atteso un breve peggioramento giovedì. Temperature 0-6°C
martedì 30 – Sui monti sempre soleggiato e mite con inversione termica, solo qualche velatura di nubi alte. Sulla pianura formazione di nebbie notturne in parziale diradamento durante il giorno. Temperature: 2-6°C
mercoledì 31 – Estesa nuvolosità e foschia nei bassi strati, più sole in montagna ma verso sera nuvole in aumento con qualche pioviggine altrimenti asciutto. Temperature: 1-5°C