
Sosteniamo il diritto di essere se stessi: WE ARE ONE. NO alla violenza. NO al bullismo. NO al pregiudizio.
Spettacolo per chi ama la musica, l’arte e i cambi di scena, per chi vuole essere con noi un funambolo tra le stelle
INGRESSO GRATUITO, con il patrocinio di Amnesty International e del Comune di Varese.
Soraya A. Cordaro“si esibisce come artista eclettica in Italia e all’Estero. E’ scrittrice, coreografa e insegnante di danza. . Ha ideato “Funambola tra le stelle”, percorso educativo per le scuole, “AlterEgo Flames”,“Cages” e “Funambola tra le stelle”per il teatro e le sue performance“. Nel 2015 fonda a Varese la ICON DANCE ACADEMY in cui porta il suo credo: aiutare gli altri ad essere sé stessi riunendo chi ama la musica, la danza e la recitazione.
Soraya A. Cordaro spiega – “con Funamboli tra le stelle” sostengo il diritto di essere sé stessi e lo spettacolo vuole rappresentare l’alleanza tra gli artisti nel contrastare con le proprie opere ogni forma di violenza, discriminazione e abuso contro le donne e i più deboli, in occasione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne, ci saranno degli interventi importanti come Dino Azzalin che introdurrà lo svolgimento della serata e quello conclusivo di Andrea Menegotto.
Dino Azzalin aggiunge- “i testi del copione originale di Soraya di “Cages” e “Funambola tra le stelle” si fondono come creta plasmata dalle mani degli artisti che prestano le loro opere all’interpretazione della danza: raccontano una donna abusata, ora uccisa, ora ferita che si trasforma divenendo forte, coraggiosa.
Valentina Grassi (Movimento libero artistico e socio culturale” seguendo Il filo di Arianna”) -commenta – “vedremo Soraya rappresentare Desdemona, una Nike pronta a rinascere, sulle note di brani pop e contemporanei, è un incontro con Shakespeare, ma anche con Anna Achmatova, Dona Amati, che Soraya contamina svuotando le pagine dei testi tratti dalla sua raccolta “XXII anelli spezzati”, che anticipa la sua opera prima “Centimetri di anima”-
Soraya aggiunge- “NOI funamboli tra le stelle, ci siamo uniti per sublimare una donna funambola che rompe le gabbie della discriminazione, del giudizio, prendendosi la libertà di essere sé stessa, con la delicatezza dell’arte, la forza della musica e il potere della parola.
NO alla violenza – NO al bullismo – NO al pregiudizio
Gaetano Blaiotta aggiunge “vedo evolversi l’immagine di questa Nike vuota, svuotata nel corpo dagli abusi e una Desdemona uccisa da Otello ma mai privata delle ali e della sua essenza immortale che la solleva per restituire alla pienezza della vita una donna funambola…”
Aggiunge Stella Ranza “durante la serata plasmerò una donna di creta che nasce dalla danza e dalla poesia, la funambola si muoverà con le ali della NIKE VUOTA , scultura di HH Stillriver e danzando spezzerà anelli di gabbie e catene di CAGE della pittrice e scultrice Laure Marino Rizzi – sottolinea Patrizia De Angelis-
Simone Zani (Associazione culturale “Amici di Mario Berrino)” “introdurrò Soraya che con la sua ricerca musicale affinata che contraddistingue le sue performance con generi di nicchia (tra cui la musica Acappella) danzerà su brani iconici come “Born This Way” (Lady Gaga) e Beautiful (C. Aguilera) e dell’artista Levante che introdurranno il ruolo della musica nella società contemporanea e il diritto di essere sé stessi con l’intervento di Arcigay Varese.”
Intervengono le associazioni AISU e Roberta Donati di Violenza Donna Varese “presenteremo la sfilata di moda “Donne di Pace” con abiti confezionati da donne vittime di violenza e donne sostenitrici della parità di genere, sfileranno le ragazze del Liceo artistico Frattini di Varese che hanno disegnato gli abiti.”
Conclude Andrea Menegotto, per “la Varese Nascosta “Un finale a sorpresa trasformerà la donna in fenice e il tempo in emozione”
“interpreterò i testi di Dona Amati e di Soraya A. Cordaro”, commenta Valentina Campiglio- “ Soraya è divenuta riconoscibile per l’immagine di “funambola tra le stelle”che ha conquistato un pubblico di adulti e bambini attraverso la sua storia, i suoi testi e la danza contaminata con l’arte e il mito” rendendo concreta la sua passione.” (tra cui un omaggio a Christopher Lambert e Highlander per un evento alla Mostra del Cinema di Venezia)
Soraya ringrazia- “sono rimasta fedele alle mia idee, anche se ho incontrato ostacoli di schemi e filtri che sin dal primo video ho abbattuto. Port0 i miei valori e ciò in cui credo nel vivere la danza e la scrittura, voglio che tutti possano sentirsi veri mentre ballano, scrivono, cantano, creano e sono entusiasta e grata di aver riunito così tante persone. Ringrazio le associazioni che interverranno con la testimonianza della loro opera e Amnesty International gruppo 296 VA con Marinella Bistoni, Valentina Grassi, HH Stillriver e i City Angels Varese per il loro sincero appoggio, Dino Azzalin per il suo prezioso contributo, nonché Andrea Menegotto, Luigi Manco, Rossella Bezzecchi, il Comune di Varese e tutti coloro che si sono uniti a me comeFunamboli tra le stelle”
#NOIciSiamo